OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] di t. Nello stesso anno le miniere di sale con 240.000 t., di cui 150.000 esportate, hanno segnato una produzione mai prima raggiunta. La produzionedi forza elettrica sboccò nel Benelux (v.). Con grande energia il governo si dedicò all'epurazione e ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] 1960). Molto diminuita appare anche la produzione del carbone (90.000 t nel 1975), cui però fa riscontro un notevole aumento dienergiaelettrica (poco meno di 4000 milioni di kW), in gran parte di provenienza idrica, dato il completamento del primo ...
Leggi Tutto
TANGANICA (XXXIII, p. 226)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti.
Condizioni [...] estraggono, comunque, stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energiaelettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e con l ...
Leggi Tutto
RĀJASTHĀN
Paolo DAFFINA
N Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Pakistan occidentale a nord, a ovest e a sud-ovest, il Panjab a nordest, l'Uttar Pradesh a est, il Madhya Pradesh a sud-est, il Gujarat [...] fatto sorgere nello stato diverse fabbriche tessili, officine per la costruzione di materiale ferroviario e cementifici; il piano ha inoltre aumentato la produzione dell'energiaelettrica e sottoposto a irrigazione vaste aree. Il sottosuolo è ricco ...
Leggi Tutto
VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] il suo nome slavo, da voda "acqua") utilizzate non soltanto per l'irrigazione, ma anche per la produzionedienergia motrice ed elettrica, che dà vita alle industrie locali (molini, industrie tessili). Al vecchio centro, con strade strette, si sono ...
Leggi Tutto
STALINOGORSK
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nella provincia di Mosca, su terreno leggermente ondulato, presso le sorgenti del Don. Fondata nel 1930, con il nome di [...] ad oltre 11 km di distanza dalla parte industriale, che è fornita dienergiaelettrica da una centrale a di un imponente complesso industriale chimico per la produzionedi ammoniaca sintetica, di acido nitrico e solforico, di fertilizzanti e di ...
Leggi Tutto
RODANO (XXIX, p. 541)
Carlo DELLA VALLE
Le centrali del Rodano. - Si è calcolato che il R. possa essere utilizzato per la produzionedi una quantità dienergiaelettrica valutabile in oltre 15 miliardi [...] -Mondragon che, con la centrale AndréBlondel, fa realizzare altri 2 miliardi di kWh annui; e della centrale di Montélimar, costruita a monte di Donzère, che produce 1670 milioni annui di kWh. (v., in questa App., génissiat e tav. CXVIII: francia, tav ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] dello stato cioè, in pratica, all'incremento della produzione a fini di esportazione. Nell'aprile 1947 il governo, indifferente alle quelle di carattere industriale, quali fabbriche, edifici di aeroporti, stazioni generatrici per energiaelettrica, ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] d'energia. Le ferrovie hanno una lunghezza di 4400 km, sia pur a scartamenti diversi, mentre le strade si estendono per 15.500 km; gli autoveicoli nel 1971 erano circa 150.000, a cui si affiancavano oltre 800.000 motoveicoli. La produzioneelettrica ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816; II, 11, p. 257)
Silvio PICCARDI
Gio. Bor.
Nel novembre 1948, dopo più di un anno di aspri combattimenti con le truppe del Kuomintang, i comunisti cinesi, ormai [...] le 840.000 nel 1943). L'industria meccanica è tuttora fiorente a Pinchiang (materiale elettrico), a Ch'angch'un (industrie automobilistiche), a Shenyang (produzionedi macchinarî industriali), a Talien (cantieri navali, officine per la costruzione ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...