Tanaro Fiume del Piemonte (276 km; bacino di 8324 km2), principale affluente di destra del Po. Nasce dal Monte Saccarello (2200 m) nelle Alpi Liguri con il nome di Tanarello e scorre verso NE confluendo [...] confluisce quindi nel Po a Bassignana. Le sue acque sono utilizzate per l’irrigazione e la produzionedienergiaelettrica e la sua media valle costituisce un’ottima via di comunicazione tra la Liguria (province di Imperia e di Savona) e il Piemonte. ...
Leggi Tutto
Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali [...] sono il Pit, il Feather e l’American. Sbarramenti artificiali a Shasta, Keswick e Oroville per la produzionedienergiaelettrica e per l’irrigazione di una delle più fertili regioni del mondo.
Sul suo corso nel 1848 fu fondata la città omonima (463 ...
Leggi Tutto
Centro della prov. e del comune di Terni (a 13 km), situato a 375 m s.l.m., lungo le sponde settentrionali del Lago di P. (1,52 km2; perimetro 13 km; altitudine 368 m s.l.m.; profondità massima 19 m), [...] scavato per accrescere la portata d’acqua del bacino per la produzionedienergiaelettrica; il materiale di risulta è stato accumulato in una piccola montagna artificiale, coperta di vegetazione, su disegno degli architetti F. Ridolfi e W. Frankl ...
Leggi Tutto
Fiume della Sicilia orientale (48 km). Nasce presso Floresta e, dopo aver costeggiato le pendici settentrionali dell’Etna, sfocia nel Mar Ionio a S di capo Schisò. Nell’ultimo tratto scorre incassato in [...] una gola larga pochi metri e profonda oltre 20, zona di particolare interesse turistico. Le acque del fiume sono sfruttate per la produzionedienergiaelettrica.
Nel 2001 è stato istituito il Parco Fluviale Naturale dell’A. per tutelare l’ ...
Leggi Tutto
(vedico Kùbhā) Fiume dell’Afghanistan e del Pakistan (700 km). Nasce dai Monti Paghman. Bagna Kabul, Jalalabad e Nowshera, ed è alimentato da molti confluenti (il principale il Konar). Presso Attock si [...] versa nel fiume Indo. È navigabile da Jalalabad fino all’Indo. Le sue acque sono sfruttate per l’irrigazione e per la produzionedienergiaelettrica.
Risalendo la sua valle, Alessandro invase l’India (327 a.C.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Ogliastra (210,8 km2 con 3501 ab. nel 2008). Nel territorio è il lago artificiale dell’Alto Flumendosa (produzionedienergiaelettrica). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in I. e a servizio pure di altri Stati. La diversificazione dei fornitori dienergia è marcata, anche se netta è la prevalenza di Algeria (per il gas), Libia, paesi del Golfo e Russia (per il petrolio). La produzione siderurgica, dovuta soprattutto a ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] registrò un’apertura maggiore, benché incerta, verso la produzionedi beni di consumo, mentre l’aumento dei contatti con l di prodotti chimici a Černoreč´e, 1918-19, di V. Vesnin; centrale elettricadi Volchov, 1919-26, di O. Munc, ecc.), complessi di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] di reddito è rappresentata dalla geotermia in cui l’I. occupa una posizione d’avanguardia, poiché il 7% circa dell’energiaelettrica la sua intensa attività e la sua vastissima produzione narrativa esclusivamente in islandese ha dominato per decenni ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] il potenziamento delle centrali nucleari hanno contribuito a modificare notevolmente il bilancio energetico del paese. La produzionedienergiaelettrica (62 miliardi di kWh nel 1987) è fornita per il 72,3% dalle centrali termoelettriche, per il 26,4 ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...