La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] , oleifici, lavorazione latticinî. Vi si aggiunge la produzionedienergiaelettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] (Nocera, Salerno, Battipaglia, Piedimonte d'Alife). Più che decuplicata è la produzionedienergiaelettrica (oltre 1.100 milioni di kWh nel 1958, di cui metà dienergia termica), specie con lo sfruttamento integrale delle acque del Volturno e con l ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504; III, 11, p. 363)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Popolazione. - Al censimento del 1972 la popolazione ammontava a 2.354.071 ab.; secondo una [...] Long e Gabino Mendoza; a San Miguel sono stati individuati giacimenti di rame e a Ibicué di manganese. La produzionedienergiaelettrica è tuttora piuttosto limitata con una potenza installata di 156.000 kW; una centrale idroelettrica (90.000 kW) è ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN (XXXIV, p. 868)
Manfredo Vanni
Il territorio si estende nelle fertilissime valli del Fergana (alto bacino del Syr-Dar′ja) e nel bacino medio ed inferiore del Zeravšan, fino alle pianure steppose [...] le acque non solo sono utilizzate per la irrigazione, ma anche per la produzionedienergiaelettrica, che ha favorito, specie in questo ultimo decennio, lo sviluppo di nuove attività industriali.
La ricchezza principale dell'U. è il cotone, le cui ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] 1.458.365, nel 1957).
Un indice del progresso industriale della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento della produzionedienergiaelettrica. Da un totale di 599.941.219 kWh dell'esercizio finanziario 1937-38 si è passati ad un totale ...
Leggi Tutto
SILA (XXXI, p. 764)
Giuseppe Isnardi
L'applicazione, dal 1948 ad oggi, della legge 31 dicembre 1947, n. 1619, che, destinata a rompere definitivamente il latifondo silano, istituiva l'Opera per la Valorizzazione [...] (dopo quelli dell'Ampollino e dell'Arvo) lago artificiale per la produzionedienergiaelettrica nel piano di Cecita (Sila Grande, bacino del Muccone, affluente del Crati). Di tutto questo insieme non poteva non avvantaggiarsi il turismo silano, alla ...
Leggi Tutto
Amministrativamente forma oggi una delle province in cui si suddivide la-Rep. Soc. Sov. dell'Uzbekistan, con una sup. di 7100 km2, e 938.000 ab. (nel 1959). Capol. Fergana (80.000 ab.). Notevole è stata [...] : riso, frumento, alberi da frutta, viti e soprattutto cotone. La grande diga di sbarramento di Farchad ha d'altra parte permesso la produzionedienergiaelettrica utile alle molte nuove industrie, che si sono aggiunte a quella tradizionale dei ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] .
Il resto del gas naturale è invece usato internamente, per la produzionedienergiaelettrica e la desalinizzazione dell’acqua, risorsa di cui il paese è estremamente povero. Un settore in espansione, nell’ottica della diversificazione economica ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sono equipaggiate con gruppi turbinapompa che consentono la produzionedienergiaelettrica attraverso il passaggio di acqua dal serbatoio di Oroville a quello di valle di Thermalito, oppure il sollevamento di acqua da questo serbatoio per la sua ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità dienergia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] è più così tranne che in Cina. Tuttavia, il carbone gioca ancora un ruolo fondamentale a livello mondiale nella produzionedienergiaelettrica e dell’acciaio, mentre nell’industria o nel settore domestico il suo peso è marginale.
Nel 2009 sono stati ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...