Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] ), oltre ad alcune tipiche produzioni quali marmi pregiati (portoro di Portovenere, rosso e verde di Levanto, verde di Polcevera) e ardesie. Data la conformazione idrografica della regione, l’energiaelettrica deriva quasi totalmente da centrali ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] di capitali interni, avevano provocato una caduta degli indici diproduzione e una forte crescita del tasso di del paese (trasporti, energia), il sostegno dell'azione di luce elettrica e acqua corrente nei villaggi, innalzamento delle aspettative di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nel Paese è ormai di provenienza privata, mentre il tasso di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei energiaelettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio 2004) della ripresa della costruzione dell'impianto nucleare di ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ristrutturazione del comparto, con l'intento di introdurre gradualmente maggiori spinte concorrenziali, aprendo ad altre imprese il mercato della produzione e dell'offerta dell'energiaelettrica, pur mantenendo il monopolio della distribuzione ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] il maggior Paese agricolo d'Europa, fornendo oltre un quinto della produzione dell'UE (a 15) in tale comparto. Nel commercio estero, di impianti e le proteste e i timori di ambientalisti locali e stranieri, per la prevalenza dell'energiaelettricadi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] durante gli anni Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energiaelettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione. Inoltre, il clima di incertezza sui mercati internazionali (dovuto agli attentati dell'11 settembre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] durante gli anni Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energiaelettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione. Inoltre, il clima di incertezza sui mercati internazionali (dovuto agli attentati dell'11 settembre ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] a rivestire il settore zootecnico, con produzionidi carne bovina e lana. Fra le di far fronte a condizioni talora assai precarie. Per l'energiaelettrica si prevede il potenziamento o la costruzione di 6 grandi centrali idriche, di 9 termiche e di ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. Russa esclusa). L'energiaelettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] , dopo il 2000, a un forte ridimensionamento della produzionedi propano (GPL), fino ad allora una delle principali ma al Paese urge energiaelettrica; la rete di oleodotti e di gasdotti è del tutto inadeguata. Dal punto di vista ambientale la ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...