Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] di oltre il 38% dei consumi complessivi d'energia in fonti primarie, per rafforzarsi ulteriormente nel 2015. Il fattore chiave della crescita sarà il settore termoelettrico, che viene chiamato a far fronte a una domanda finale d'energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi diproduzione [...] svantaggiato in termini di emissioni di CO2, per unità dienergia, rispetto ai prodotti petroliferi e al gas naturale. La realizzazione di nuovi impianti per la produzione e la trasformazione del carbone in energiaelettrica trova, inoltre, crescenti ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] di tutti gli stimoli che, mutando con la loro azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia possibilità di riprodurre, mediante la stimolazione elettrica dei per l'attuale relativa battuta di arresto nella produzionedi nuovi importanti rimedi. Ma ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] ) e posto sotto il controllo del comune di Napoli al fine di svolgere azione calmieratrice contro il monopolio elettrico privato nel settore della produzione e distribuzione dell'energiaelettrica. Il soggiorno napoletano gli offrì anche l'occasione ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] la capacità produttiva della Boracifera di Larderello. La disponibilità dienergia in eccedenza indusse il G. a stipulare accordi per la fornitura della medesima alle Ferrovie dello Stato e ad altre società elettriche operanti in zone limitrofe, come ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] di materie prime capaci di generare energia, ai vari materiali impiegati nelle fabbriche, nuovi come la plastica o antichi come il ferro. Il secondo è dato dall'organizzazione della produzioneelettriche e una rete per il trasporto dell'energia. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] assorbimento dell’anidride).
Criteri di scelta del processo produttivo. - La produzione industriale dell’i. per elettrolisi dell’acqua può diventare conveniente soltanto quando si dispone dienergiaelettrica a costo relativamente basso (ottenuta ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] ma comprendono anche i processi di altri settori industriali (lavorazioni alimentari, produzione della carta ecc.) dove fornito da sostanze combustibili o anche prodotto a spese dienergiaelettrica. In quest’ultimo caso negli ambienti da riscaldare ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] sui gruppi Falck e Sondel. Nel 2002 si è fusa con Edison, Sondel e FIAT Energia dando vita a una nuova società, che mantiene il nome Edison, operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia dienergiaelettrica sia di gas naturale. ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] t. adoperano spesso il calore recuperato nelle grandi centrali diproduzione dell’energiaelettrica: nelle centrali termoelettriche il rendimento di conversione dell’energia termica proveniente dal consumo del combustibile non supera il 40%, mentre ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...