UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] strutturale, che si è tradotta in un forte declino della produzione. Altro sintomo della crisi è il deficit cronico della bilancia nel consumo dell'energiaelettrica per il riscaldamento e l'illuminazione; sospensione della decisione di chiudere, come ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] durante gli anni Novanta. Le autorità furono costrette a razionare l'energiaelettrica, con inevitabili conseguenze sul livello della produzione. Inoltre, il clima di incertezza sui mercati internazionali (dovuto agli attentati dell'11 settembre ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 1% della popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. Russa esclusa). L'energiaelettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, ...
Leggi Tutto
SILURO (App. II, 11, p. 828)
Giuseppe GALLUCCIO
Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] emette degli impulsi dienergia ultra-acustica i quali se incontrano la carena del bersaglio vengono riflessi e ritornano all'ecogoniometro sotto forma di echi. Anche questi echi vengono trasformati in appropriati impulsi elettrici e vanno ad agire ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] , dopo il 2000, a un forte ridimensionamento della produzionedi propano (GPL), fino ad allora una delle principali ma al Paese urge energiaelettrica; la rete di oleodotti e di gasdotti è del tutto inadeguata. Dal punto di vista ambientale la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] nel Paese è ormai di provenienza privata, mentre il tasso di crescita della produzione industriale ha mantenuto nei energiaelettrica) furono in parte placate dall'annuncio (maggio 2004) della ripresa della costruzione dell'impianto nucleare di ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] al lavoro rurale. L'energiaelettrica installata è pari a 59.000 kW e la produzione tocca i 125 milioni di kWh.
La valorizzazione di alcune località turistiche (come la riserva di caccia di Diapaga e quella faunistica di Arly) trova ostacolo nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] incoraggiavano l'impianto di essenze commerciali, in particolare il teck. L'energiaelettrica era fornita pressoché produzione. Anche lstipulato nel luglio 2000 con il Fondo monetario internazionale, che prevedeva l'apertura di una nuova linea di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] alcuni di questi giacimenti sono già in produzione. Le miniere di diamanti di Orapa, Letlhakane e Jwaneng e la miniera di rame e nichel di al settore primario. L'energiaelettrica viene prodotta dalla centrale termica a carbone di Morupule, ma il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] forma dienergia che ha inaugurato una nuova epoca nella storia umana? Che la guerra sia un fattore di progresso di li a poco delineato i criteri di massima per l'adozione di piani diretti a limitare e controllare la produzionedi armi nel mondo. Di ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...