Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state inoltre introdotte misure di liberalizzazione, più o meno estesa, di alcuni settori economici, come le telecomunicazioni, l’energiaelettrica, il gas, i servizi postali, il trasporto aereo e ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] diproduzionedi un dato impianto; se riferito all’intera economia si parla di PIL potenziale, ossia di quel livello diproduzione Poiché l’energia potenziale elettrostatica ℰ di una carica puntiforme q in un punto P di un campo elettrico è pari al ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti diproduzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] configura naturalmente nell’automobile elettrica. La fig. riporta di disturbo e di alterazione del suolo, con pericoli di infezioni e contaminazioni. I residui solidi urbani, la cui produzione idrico di sostanze e dienergia suscettibili di nuocere al ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] a fenomeni quali dilatazione termica, termoelettricità, variazione di resistenza elettrica, emissione dienergia raggiante e cambiamenti di stato di sostanze diverse. Attribuendo ai cambiamenti di stato valori di t. arbitrari (per es. il valore 0 ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] produzione in eccesso di diidrofolico-reduttasi è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè didi terra La r. elettrica che presenta il dispersore di un impianto di portano a una dissipazione dienergia, con conseguente riduzione del ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] in quanto l’energia elastica si trasforma di nuovo in energiadi p.: in tal di angiotensina II, della produzionedi aldosterone e didi registrazione computerizzata, alimentata da batterie, di piccole dimensioni, dotata di una pompa elettrica ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] una sequenza temporale, che culmina con la produzionedi circa 100 nuovi fagi e la lisi dienergia e alimenta a sua volta il motore con valori appropriati di tensione e corrente definiti dal sistema di controllo. A seconda del tipo di r. elettrica ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] di incidenti rilevanti sono il malfunzionamento di strumenti di misura o regolazione, la corrosione, i guasti su linee di alimentazione di materie prime, energiaelettrica, fluidi di prodotti chimici e il processo diproduzione libera polveri, gas, ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] l’uguaglianza genetica delle cellule figlie, mentre nella produzione delle cellule germinali aploidi (spermatozoo, uovo) la (cinematografia sonora), alla conversione dienergia luminosa in energiaelettrica, alla fotometria (in particolare ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] numero di particelle prodotte e assorbite per unità di volume e di tempo. L’equazione della d. con produzione e .
4. D. del campo magnetico
In un fluido di resistività elettrica non nulla, un campo magnetico, inizialmente localizzato in una ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...