MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] molto tempo e dove si dedicò alla produzionedi vino, fino a considerarsi un senese di adozione.
Nell'aprile 1937 il M. generale, e in particolare alla nazionalizzazione dell'energiaelettrica e all'attuazione dell'ordinamento regionale. In positivo ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] a carattere industriale, in Italia, dell'energiaelettrica a corrente alternata; ebbe così modo di cogliere appieno l'importanza e le grandi potenzialità di sviluppo del nuovo campo d'azione della produzione, del trasporto e della distribuzione dell ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di fattori indispensabili alla crescita, come l'energiaelettrica a basso prezzo, erano tutti elementi che contribuirono a fare didi camion e di autobus che dettero un sostanziale contributo ai bilanci di quegli anni. La produzionedi veicoli ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] dedite al commercio del carbone e alla produzionedi motonavi nel Texas.
Strettamente finalizzate allo indennità per la nazionalizzazione dell'energiaelettrica.
La Rumianca, dal canto suo, divenne il centro di un gruppo assai articolato, con ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] di polarizzazione elettrica; la teoria dei fenomeni di corrosione dei metalli; la teoria degli elettrolizzatori a diaframma per la produzionedi alcali caustici mediante elettrolisi di F. Etzel) di riferire "sulle quantità dienergia atomica che ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] "dal quale ebbe ben presto origine il locale Fascio di combattimento" (L'Energiaelettrica, XIX [1942], 4, p. 183) e avviando impegnata nella costruzione di trattori "a testa calda"), in quanto riconvertita alla produzionedi proiettili si rivelò ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] nonno - cominciò così a specializzarsi soprattutto nella produzionedi satin nero, un articolo destinato prevalentemente all' idroelettrica di Trezzo, consentì l'utilizzazione dell'energiaelettrica come forza motrice nello stabilimento di Capriate ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] l'ipotesi per le partecipazioni statali di reinvestire nel settore delle telecomunicazioni i proventi derivanti dalla cessione all'ENEL (Ente nazionale per l'energiaelettrica, costituito nel 1962) delle imprese elettriche controllate dall'IRI, il G ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] la punta massima (870 milioni di kWh, sommando produzione ed acquisto dienergia presso altri produttori). Tale livello Roma 1961, p. 112; E. Scalfari, Storia segreta dell'industria elettrica, Bari 1962, ad nomen; Chi è? nella finanza italiana 1968, ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Eden
Andrea Colli
Nacque a Cambiago, presso Milano, il 9 marzo 1891 da Giuseppe, albergatore, e Virginia Ronchi. Maggiore di tre fratelli, compiuti i primi studi, intorno al 1905 entrò in [...] come Candy, iniziarono la produzione della Candy Bi-Matic, la di E. F., in L'Industria lombarda, dicembre 1971, n. 47, p. 12; C. Pedrini, Stato attuale e possibilità future delle applicazioni domestiche dell'energiaelettrica, in L'Energiaelettrica ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...