L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] per i fisici e gli ingegneri che si occupavano diproduzionedi potenza a vapore. Malgrado ciò, questi stessi risultati non ispirarono nuove teorie.
Il principio di conservazione dell'energia
Sadi Carnot, dopo aver pubblicato le Réflexions, si ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] di fotoni. Se dall'esterno si continua a fornire energia in quantità sufficiente, la produzionedi campo con frequenza ω0 e la frequenza atomica. Il modulo del campo elettrico E propagantesi in direzione x con frequenza ω0 sarà dato dall'espressione ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] dell'energia e dell'impulso, nonché altre regole fondamentali di meccanica quantistica. Per alleviare queste ultime difficoltà W. Pauli aveva postulato fin dal 1930 l'esistenza di una particella di massa nulla, senza carica elettrica e di spin ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di potenziale elettrico, di temperatura, di concentrazione di particelle, ecc.) e la ‛produzionedi entropia 12)
Volendo studiare in qual modo l'entropia vari per scambi dienergia e di materia, si postula che essa sia una grandezza estensiva, cioè ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] notevole somministrazione dienergia. A ione idrogeno con produzionedi idrogeno molecolare, secondo elettriche, costituite in pratica da un provino di corrosione a forma di filo o di spirale di cui viene misurata in continuo la resistenza elettrica ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] da esso.
Produzione delle particelle elementari
Gli esperimenti di fisica delle alte energie studiano come masse maggiori. Questi modelli prevedono l'esistenza di bosoni di Higgs con carica elettrica non nulla, che decadono prevalentemente in un ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di chimica e di fisica dell'Università di Jena sulle tecniche e le pratiche necessarie per la produzionedi strumenti di vetro quali i termometri. Il lavoro di sviluppo di campioni di unità elettriche validi il trasferimento dienergia.
Nella seconda ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] a fini terapeutici l'energiaelettrica prodotta da alcuni tipi di pesci, come il malotteruro produzionedi immagini di elevata qualità per le sezioni assiali del corpo. La TAC permette di ricostruire immagini di sezioni trasverse con l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] dienergia termica riversate nell'atmosfera: calore irraggiato dalle abitazioni, calore refluo dei processi industriali, calore di scarico dei cicli termodinamici, che trasformano parte dell'energiadi combustibili in energia meccanica o elettrica ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] . Questo metodo è generalmente usato nella produzionedi punti quantici di semiconduttori composti (cioè semiconduttori formati da quantico con il campo elettrico determina un effetto sulla posizione dei livelli dienergia).
Vale la pena osservare ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...