Parte della tecnica che ha per oggetto le applicazioni dell’energia termica. Comprende: a) la produzione del calore, ottenuta generalmente per mezzo di processi di combustione o per trasformazione dienergia [...] calore, sia per scambio diretto sia per mezzo di fluidi termovettori; c) l’utilizzazione del calore, sia per la produzionedienergia meccanica e, per mezzo di questa, dienergiaelettrica, sia per il controllo degli ambienti confinati (riscaldamento ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] per il controllo di sistemi di grandi dimensioni per ottimizzarne la gestione. La t. si applica in campo aerospaziale o nella gestione di sistemi diproduzione, la trasmissione e distribuzione dienergiaelettrica, la gestione di oleodotti e gasdotti ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] per fornire energiaelettrica ai satelliti e ai veicoli spaziali, tanto che sono stati lanciati più di 300 satelliti artificiali alimentati con c.f., alcuni dei quali con potenza totale installata fino a 20 kWp.
La produzione mondiale di c.f ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] economica di una p. di c. per la produzionedienergia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5. È opportuno comunque segnalare che un elemento che gioca a sfavore delle p. di c. elettriche è che producono energia termica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] ma piuttosto a tassi ottimizzati per la massima produzionedienergia. Contemporaneamente agli studi di Lotka, Vladimir Ivanovich Vernadsky (1863-1945) introdusse il concetto fondamentale di biosfera, il sottile strato in cui si distribuisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] la difesa. L'America produceva quasi la metà dei beni e dei servizi di tutto il mondo e consumava quasi la metà della produzione mondiale dienergiaelettrica; inoltre, era la nazione più progredita nel settore scientifico-tecnologico, grazie alle ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] applicazioni dei plasmi nell’ambito della produzionedienergia è costituito dai generatori magnetoidrodinamici per la conversione diretta dell’energia termica e cinetica in energiaelettrica. In questi generatori un flusso di plasma è immerso in un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] All'attenzione per la produzionedienergia si affiancavano infatti anche la volontà di raggiungere un'indipendenza industriale nazionale, nonché l'interesse per la commercializzazione e l'installazione di centrali elettriche, che includeva un vasto ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] si collocava al terzo posto nel mondo per produzionedienergia elettronucleare.
L'iniziativa dello Stato nel settore nucleare apriva concrete prospettive di porre fine al predominio delle "baronie" elettriche private e si saldava con il tentativo ...
Leggi Tutto
centrale nucleare
Giuditta Parolini
Energia dal cuore dell'atomo
Le centrali nucleari producono energiaelettrica sfruttando il calore generato da reazioni nucleari. Il processo si verifica nel nocciolo [...] a un alternatore per produrre energiaelettrica.
Neutroni, uranio, e prodotti di fissione sono radioattivi e quindi si surriscalda.
I problemi collegati alla produzionedienergia nucleare scomparirebbero se esistessero reattori funzionanti non ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...