Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] ) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa per la produzionedienergiaelettrica. Numerosi i fiumi che sfociano nella Baia di Ungava, nella Baia di Hudson e ...
Leggi Tutto
Emissioni di gas endogeni, contenenti acido borico in percentuale sensibile (0,50 g per kg di vapore), ubicate nelle province di Pisa, Grosseto e Siena, dove spesso, per condensazione del vapor d’acqua [...] passò a sfruttare il vapore per la produzionedienergiaelettrica. Grazie alle possibilità offerte dalla concomitanza di disponibilità dienergia termica ed elettrica, l’attività chimica della Società di Larderello si è estesa anche a tutta ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] essere considerato ‘pulito’, un risultato già visibile è l’abbassamento delle emissioni di anidride carbonica, per lo meno quelle collegate alla produzionedienergiaelettrica. Il gas emette infatti meno CO2 rispetto al petrolio, e molta meno ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energie rinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo [...] incentivi fiscali che rende vantaggioso adottare impianti dienergia rinnovabile. Per effetto di tali politiche, nei cinque anni tra il 2005 e il 2010, la produzionedienergiaelettrica da fonti rinnovabili è cresciuta dal 17% al 45% del totale. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] l’impianto del Volta il G. si è dotato di una potenza installata di quasi 1,2 milioni di kW, capace di una produzionedienergia molto superiore all’attuale domanda, quasi totalmente di origine idrica. Le industrie manifatturiere sono concentrate in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] agricoli e alla produzionedi beni di consumo (calzature, tessuti di cotone, cappelli di Panama), mentre, fra i rami ‘di base’, cresce l’importanza di quello cementiero (Potrerillos). Un impianto di cogenerazione dienergiaelettrica che utilizza ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] attraverso la costruzione di un sistema di dighe, è in parte navigabile e utilizzato per produrre energiaelettrica. Il lago Tiszavasváry, Debrecen. Industrie meccaniche, volte alla produzionedi veicoli commerciali e materiale ferroviario, hanno sede ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] : 2,7 milioni di bovini, 6,4 milioni di suini, 34,2 milioni di volatili), la cui produzione è largamente eccedentaria (supera forestali (4.765.000 m3 di legname nel 2003).
La principale fonte dienergiaelettrica è sempre costituita dal nucleare, che ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] acque, e infine alla riduzione dei processi diproduzionedienergia non rinnovabile. Secondo un rilevamento del Dipartimento forniscono circa il 20% dell'energiaelettrica, nonostante il rallentamento della costruzione di nuovi impianti e la chiusura ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] 'insufficiente sviluppo della rete idrica, dell'adduzione dienergiaelettrica e, in generale, dei servizi sociosanitari). delle importazioni di alimenti di base. Secondo alcune valutazioni, l'aumento della produzionedi cereali dovrebbe ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...