Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] la propria produzionedienergia rinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore dienergia geotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si considera la quota dienergiaelettrica nazionale prodotta ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] la propria produzionedienergia rinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore dienergia geotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si considera la quota dienergiaelettrica nazionale prodotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di tratti fortemente inclinati (detti koski), che non di rado formano rapide spesso sfruttate per ricavare energiaelettrica ’economia forestale. L’allevamento consente una forte produzionedi latticini che assume notevole valore nell’economia delle ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e Zambia, che assoggettano la quasi totalità della produzionedi miniera alla trasformazione in rame nero e in rame , per lavorare la bauxite australiana sfruttando l’energiaelettrica attinta alla diga di Cabora Bassa, sullo Zambesi: un impianto con ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] netta di derrate, anche per la specializzazione in produzioni a più alto valore di mercato: gran parte della produzionedi cereali, di carbone e si rivolse all’E. paleozoica (Gran Bretagna, Francia, Belgio, Germania). L’energiaelettrica ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] mondiali della moda), produzionedi cultura e di informazione, attraverso le è scelto il tema Nutrire il pianeta, energia per la vita, dedicato come recita il istituzione di una vera rete di pubblici trasporti (1881), nell’illuminazione elettrica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , argento, oro, manganese, piombo, rame ecc. L’energiaelettrica si basa prevalentemente su centrali termiche e in parte su (produzionedi motori diesel, macchine agricole, materiale ferroviario, macchinario petrolifero, utensile ed elettrico, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energiaelettrica la cultura di Únětice (➔), che impronta la produzione metallurgica dei gruppi locali. La civiltà di Hallstatt ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] di piazza per chiedere l'indizione di un referendum che ponga fine al mandato del presidente. Le misure di razionamento dell'energiaelettrica sono la dabajuroide (Dabajuro, presso Coro) con produzionedi ceramiche nel periodo meso- e neoindiano, la ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] quarantina di bacini artificiali è stata costruita sia per regolare le piene, sia per produrre energiaelettrica, oltre ha nella pastorizia il settore di traino: la zootecnia raggiunge infatti quasi la metà della produzione vendibile agricola (46% del ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...