PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] metallurgica, mentre le industrie chimica, alimentare e meccanica sopperiscono solo ai bisogni locali. La produzionedienergiaelettrica controllata totalmente dallo stato attraverso l'ente pubblico Electroperú, è in continuo sviluppo: la potenza ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] l'importazione dagli Stati Uniti, e supplisce la produzionedienergiaelettrica, prossima ormai ai 100 milioni di kWh (per il 40% dal Quebec e per il 30% e più dall'Ontario). Si tratta in massima parte dienergia d'origine termica; ma in seguito ai ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] t. L'attività mineraria nel 1974 dava lavoro a più di 58.000 addetti. La produzionedienergiaelettrica nel 1976 è stata di 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil. di kW fra centrali termiche e idriche, compresa la parte dell'impianto ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
Romano Gasperoni
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
Jeannette E. Koch
Giulia Baratta
Herman van Bergeijk
Manuel Roberto Guido
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(v. olanda, XXV, p. [...] , Noordbroek). Dopo la chiusura dei pozzi del Limburgo la produzionedi carbone è ormai irrilevante. La produzionedienergiaelettrica (74.553 milioni di kWh nel 1991, quasi interamente di origine termica; meno dell'1% quella termonucleare; centrali ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] da Fiume a Pančevo (Belgrado) e da Salonicco a Skopje e Pančevo.
La produzionedienergiaelettrica (per il 54% di origine idrica) è ancora carente (pur essendo salita dai 4,34 miliardi di kWh nel 1955 a 35,1 del 1973). Nel 1972 è stato inaugurato il ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 la produzionedienergiaelettrica è stata di 65 miliardi di kWh (di cui poco più di 10 sono di origine idrica). Lo sviluppo delle vie di comunicazione ha subito, dopo il ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] a minerali importati, ghisa e acciaio, una buona quantità di piombo, e in minor misura anche di alluminio. Carbone e idrocarburi alimentano la maggior parte della produzionedienergiaelettrica, ma il nucleare (con 31 centrali) assicura quasi un ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] M. a destinare a tale settore il 15% circa della sua spesa verso l'estero. La produzionedienergiaelettrica ha raggiunto, nel 1989, 9056 milioni di kWh; la potenza idroelettrica installata è pari al 27% della totale. Nel settore manifatturiero si ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] dopo Stati Uniti e Cina) è fortemente dipendente; aiutano tuttavia a risolvere il problema della produzionedienergiaelettrica numerose centrali nucleari, che assicurano il 30% circa del fabbisogno. L'industria manifatturiera, dipendente dalle ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] quali sono quello di Slapy sulla Moldava (270 milioni di m3), quello sul fiume Orava (346 milioni di m3) e quello quasi ultimato di Orlik sulla Moldava (720 milioni di m3) - e di potenti centrali termiche, la produzionedienergiaelettrica è salita ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...