PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] . Scarsa importanza presentano alcuni altri aspetti dell'industria persiana. Così, arretrata e deficitaria è la produzionedienergiaelettrica, con poco più di 300.000 kW installati nel 1954, dei quali meno della metà a disposizione dell'industria ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] salmarino (219.000 t, nel 1958), a Port Elizabeth e a Brantford. La produzionedienergiaelettrica nel 1958 è stata di 20.050 milioni di kWh, quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso l'oro e l'argento, ha ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] 1950 erano del 98° e del 2°; in quella del cemento nel 1948 erano del 78° e del 22°; nella produzionedienergiaelettrica erano dell'89° e dell'11° (ibid.). Inoltre, l'industria settentrionale fruì dell'84,3° degli aiuti attivati dai provvedimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] EURATOM.
Gli anni Sessanta
Nel 1962 il primo governo di centro-sinistra realizzò alcune delle riforme promesse, e in particolare nazionalizzò la produzionedienergiaelettrica, come richiesto dalla componente socialista della maggioranza. In questo ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] industrializzazione, collegato a un razionale riordino delle risorse idrogeologiche indispensabili allo sviluppo della produzionedienergiaelettrica. La legislazione speciale a favore delle regioni meridionali varata dal governo Giolitti all’inizio ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] strumenti atti a questo scopo: riduzione delle spese diproduzione attraverso una riforma del regime daziario e doganale, aumento della produzionedienergiaelettrica, sviluppo e perfezionamento dell'insegnamento tecnico-industriale, miglioramento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale; arcipelago del Golfo Persico – formato da cinque isole principali (Bahrain la maggiore, al-Muḥarraq, Umm Nasan, Sitra, Hawar) e da altre minori – adiacente alla costa NE [...] datteri e pomodori). Abbondante è la disponibilità dienergiaelettrica a buon mercato, prodotta con gas naturale, le cui riserve, ai ritmi di estrazione attuali, dovrebbero assicurare la produzione fino al 2015. Viene diffusamente praticata anche ...
Leggi Tutto
L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] cartello di imprese o, nella maggior parte dei casi, dalla pubblica amministrazione (consumi dienergiaelettrica, la quale i p. relativi dipendono esclusivamente dalle tecniche diproduzione adottate per produrre i beni e dalla distribuzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] l’impianto del Volta il G. si è dotato di una potenza installata di quasi 1,2 milioni di kW, capace di una produzionedienergia molto superiore all’attuale domanda, quasi totalmente di origine idrica. Le industrie manifatturiere sono concentrate in ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] e raccoglie le informazioni relative a quanto effettivamente eseguito dalla stazione. S. elettriche In un sistema diproduzione e distribuzione dienergiaelettrica, gli impianti in cui vengono realizzate le connessioni tra le diverse parti ...
Leggi Tutto
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...