• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
30133 risultati
Tutti i risultati [30133]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Letteratura [2678]
Storia [1973]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

feudale, modo di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

feudale, modo di produzione Massimo Fornasari Concetto elaborato dalla metà del 19° sec. da K. Marx e dalla successiva tradizione marxista, nell’ambito della cosiddetta concezione materialistica della [...] marxista Nel corso degli anni 1960, la storiografia marxista cercò a sua volta di precisare il concetto di modo di produzione feudale. Fu, in particolare, lo storico polacco W. Kula a elaborare nel 1962 una Teoria economica del sistema feudale. Il ... Leggi Tutto

coefficiente tecnico di produzione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coefficiente tecnico di produzione Quantità di un fattore o di un bene intermedio necessaria a generare un’unità di produzione di un bene o servizio. Più precisamente, il c. t. di p. è dato dal rapporto [...] che intercorrono tra i vari settori, ciascuno dei quali acquista dagli altri i beni e i servizi necessari alla propria produzione, che allo stesso tempo rivende a tutti gli altri comparti. L’analisi input-output, inserita all’interno del sistema di ... Leggi Tutto

Produzione e circolazione libraria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Zorzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] degli elogi più alti alla libertà di espressione, rimane tutto sommato una voce isolata. Il rafforzamento del controllo sulla produzione libraria non è certo un’esclusiva dell’Europa cattolica, ma è pur vero che proprio nell’Europa cattolica trova ... Leggi Tutto

Flusso energetico e produzione primaria

Frontiere della Vita (1999)

Flusso energetico e produzione primaria Riccardo Valentini (Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) In questo saggio analizzeremo [...] vegetale e l'atmosfera. Il vantaggio di questa metodologia è che il valore di flusso netto si riferisce direttamente alla produzione primaria netta dell'ecosistema integrata sull'area di misura, che è dell'ordine di 100 ha. In figura (fig. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

centrale elettrica

Enciclopedia on line

Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] reattori ad acqua naturale. Il problema dovuto al progressivo esaurimento del combustibile nucleare (con i ritmi attuali di aumento della produzione, pari al 40% negli ultimi 20 anni, si stima che l’uranio presente sia in grado di assicurare circa 50 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: CENTRALI ELETTRONUCLEARI – CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA IDROELETTRICA – SCAMBIATORI DI CALORE – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centrale elettrica (1)
Mostra Tutti

PIOMBO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOMBO Gaspare MESSINA . Produzione (XXVII, p. 336). - Nel biennio 1946-47 la produzione mondiale di piombo è stata notevolmente inferiore a quella del 1938, ma la limitata capacità di acquisto di alcuni [...] 135.000 t. di galena, contro 160.000 del 1946 e 190.000 del 1938. In lieve regresso rispetto all'anteguerra è la produzione dell'America Latina, mentre quella del Messico è stata inferiore del 40% circa al livello del 1938. In tale anno il Messico ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – AMERICA DEL NORD – AMERICA LATINA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOMBO (8)
Mostra Tutti

Honda Motor company

Enciclopedia on line

Società giapponese per la produzione di motociclette, automobili, macchine agricole e macchine industriali, fondata nel 1948 a Tokyo, dove ha tuttora sede, da Soichiro Honda (Komyo 1906 - Tokyo 1991) e [...] Tra le più importanti aziende produttrici di motociclette del mondo, l’impresa ha una forte impronta multinazionale (circa 1/3 della produzione totale è realizzata e venduta all’estero, in una trentina di paesi). La straordinaria ascesa è legata alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: SOICHIRO HONDA – MOTOCICLETTE – GIAPPONE – TOKYO

RKO Radio Pictures

Enciclopedia on line

Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense (Radio Keith Orpheum Radio Pictures Incorporated), costituitasi il 23 ottobre 1928, su iniziativa di David Sarnoff della RCA (Radio Corporation [...] di opere a basso costo e di presenza in quasi tutti i generi. Il nucleo originario della casa di produzione risaliva all’era pionieristica del cinema, cioè alla RobertsonCole Company (ditta di import-export automobilistico e cinematografico, creata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: RADIO KEITH ORPHEUM – DAVID SARNOFF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RKO Radio Pictures (1)
Mostra Tutti

Warner Bros

Enciclopedia on line

Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] , cantato più che parlato da A. Jolson. Fino alla fine degli anni 1960 la W. fu tra le principali case di produzione hollywoodiane, spaziando in tutti generi, dal musical al gangster film, al film d’avventura, e legando a sé noti interpreti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – PENNSYLVANIA – HOLLYWOOD – JOLSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warner Bros (1)
Mostra Tutti

United Artists Corporation

Enciclopedia on line

(UAC) Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto M. Pickford, C. Chaplin, D. Fairbanks e dal regista D.W. Griffith. La compagnia nacque, dietro [...] film», secondo le parole dello statuto. Voleva, in un certo senso, contrapporsi allo studio system e favorire la produzione indipendente, ma nel periodo classico fu in realtà profondamente radicata in quel sistema produttivo e commerciale. Nel 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Artists Corporation (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 3014
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali