GIOVANELLI, Francesco
Rotraud Becker
Nacque a Iesi nella prima metà del XVI secolo. Il padre, Sante, proveniva dalla famiglia Giovanelli de' Noris, originaria della valle di Gandino, presso Bergamo, [...] ramificatasi in varie località e arricchitasi con il commercio e la produzione di panni. Il G. apparteneva al ramo marchigiano. Come prima di lui aveva fatto un altro membro della famiglia, Gualterio - che al tempo di Carlo V aveva partecipato al ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] e l'Italia meridionale a partire almeno dal sec. XII.
Di G. non si conoscono la data e il luogo della morte.
La produzione poetica di G. è contenuta nei seguenti codici: Firenze, Bibl. Laurenziana, Laur. plut. V 10, cc. 180r-188r; Messina, Biblioteca ...
Leggi Tutto
BERETTA, Pietro
**
Nato a Gardone Val Trompia (Brescia) il 22 apr. 1870 da Pier Giuseppe e da Caterina Moretti, alla sua attività è legato lo sviluppo moderno della antica fabbrica d'armi della famiglia.
Sin [...] impegnati nella fabbricazione di armi da caccia, passava tra il 1914 ed il 1918 da 120 a 300 operai, impegnati nella produzione militare dei fucili mod. 91 e delle pistole mod. 915.
Nel 1915 infatti era stata costruita la nuova pistola automatica mod ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] ad uno stemma del Popolo per S. Michele a Lomena, fra il 30 giugno 1498 e il 6 apr. 1503.
La produzione di tipo "non figurativo" della bottega robbiana comprendeva anche svariati arredi in maiolica mutuati dalla scultura in marmo o in legno, come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] con A. Ascari. Nel 1952 e nel 1953 al titolo mondiale per piloti il F. unì anche quello per marche.
La produzione e la vendita delle vetture granturismo apparve il modo più efficace per sfruttare da un punto di vista economico i trionfi sportivi. Nel ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] le attribuiva in via esclusiva la facoltà di produrre il liquore di ciliegie per quindici anni. Con il tempo, alla produzione originaria si aggiunse un'altra decina di distillati e rosoli di diversa gradazione alcolica. Grazie a una rete distributiva ...
Leggi Tutto
GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] con lo sviluppo del mercato dei beni di massa nel corso degli anni Cinquanta, il G. si orientò verso la produzione di motoleggere utilitarie, pur non trascurando il filone collegato all'agonismo sportivo, dove le sue moto continuarono a raggiungere i ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] De Castris, 1991), studi preparatori per incisioni, eseguiti dal fiammingo al rientro in Olanda nel tentativo di inserirsi nella locale produzione a stampa (Nappi).
L'H. morì ad Amsterdam nel 1618, anno in cui nacque il quinto figlio del suo secondo ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] giuridici (vari commenti di Giovanni d'Andrea nel 1489 e i Consilia di Paolo di Castro nel '93), dopo il 1488 la produzione universitaria si estese ai settori della filosofia e della medicina, con la stampa della Physica (1488) e del De coelo et ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] M. quondam Sigismundi Mayr Calcographi» (Manzi, n. 57). Per il 1526, ultimo anno di attività della tipografia, l’intera produzione superstite (sei unità: cfr. Manzi, nn. 59-64) è firmata esclusivamente da Evangelista, che quattro volte su sei si ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...