SACERDOTI, Cesare
Fernando Salsano
– Nacque il 14 giugno 1882 a Maderno, in provincia di Brescia, da Angelo e da Gilda Cantoni.
Laureato in ingegneria navale e meccanica presso la Scuola navale superiore [...] , 1948, p. 362). Inquadrato con il grado di tenente colonnello del genio navale, fu nominato responsabile della produzione di sottomarini e del naviglio mercantile al servizio della Marina militare.
Dopo aver trascorso in clandestinità i mesi dell ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] subalpino il 28 febbraio 1751 da Giovanni Bartolomeo e Anna Paravia. Le prime tracce della sua attività nel campo della produzione del libro risalgono al 1802 quando, in società con i tipografi Giovanni Sebastiano Botta e Francesco Prato, acquistò la ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] che forniscano notizie certe circa la sua formazione e produzione. Il fortunato ritrovamento nella chiesa di S. Nicolò a Tauriano, frazione di Spilimbergo, della firma e della data 1502, apposte dal pittore su un ciclo di affreschi, ha permesso di ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] al fratello Francesco, una discreta ricchezza derivata dalla produzione e dal commercio della seta, di cui la famiglia Bolognini aveva importato l'arte della lavorazione in Bologna verso la metà del XIII secolo.
Il B. è ricordato per la prima volta ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] dopo arrivò sul mercato la nuova 500: a partire dal 1950, in poco più di dieci anni, la FIAT decuplicò la produzione di automobili, arrivando a oltrepassare la soglia del milione di vetture annue nel 1963. Nello stesso 1955 Valletta diede inizio al ...
Leggi Tutto
SFORZANI
Paolo Parmiggiani
(o Parolari). – Famiglia di metallurghi, orefici e orologiai di Reggio Emilia, attiva tra il Quattro e il Cinquecento, residente nella vicinìa di San Prospero di Castello [...] ospite (Id., 1892, p. 42; Id., 1894, p. 333). Poco dopo entrò alla Zecca reggiana, dove è documentato dal 1523 per la produzione di «bagattini» (Id., 1892, p. 42), iniziando come saggiatore (dal 1545 al 1548: p. 45; Id., 1894, p. 212), per essere poi ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, iunior
Simone Candela
Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] al 1970, II, Palermo 1985, pp. 245, 249, 257; S. Candela, I Florio. Palermo 1986, passim; G. Barone, Strutture e congiunture. La produzione e i mercati, in Storia d'Italia (Einaudi), Le Regioni dall'Unità a oggi. La Sicilia, Torino 1987, p. 247; Id ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] fratello Sante nel limitrofo Trentino (allora austriaco), il L. notò il forte sviluppo che in quelle regioni avevano assunto la produzione e il consumo della birra. Dopo aver preso i primi contatti con i produttori del luogo, al fine di acquisire le ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] fonti di Trento, dove peraltro trascorse quasi tutta la vita, e l'esiguità della sua produzione letteraria rendono difficile tracciarne un soddisfacente profilo biografico. La famiglia, che pure nei secoli precedenti aveva posseduto beni feudali, ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Natale
Silvana Simonetti
Figlio di Lorenzo, nacque a Lecco il 25 dic. 1836. Avviato dal padre all'arte organaria, ne continuò degnamente le tradizioni e fu il suo primo collaboratore. Trasferito [...] già da Lorenzo il laboratorio a Milano, il B. vi iniziò una produzione intensa, attento al continuo perfezionamento e alle più moderne esigenze riguardanti la costruzione degli organi, partecipando cosi a quel movimento di riforma generale della ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...