Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la sua vita (2011-2021) di studiare il fenomeno della traduzione ponendo al centro l’indagine sulla filiera della produzione libraria, la storia della traduzione, la figura dei traduttori, senza trascurare peraltro le riflessioni di tipo teorico ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] nell’arco del decennio intercorso tra le due fasi citate,la diffusione alluvionale dei social media ha ridotto drasticamente la produzione di graffiti di ogni genere. Gli insulti, indizi importanti per ricostruire il sistema di valori di una comunita ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] si aggiunga, in Porta, anche un senso ulteriore, e più ampio: «non bisogna attendere il 1820 per trovare nella sua produzione i cenni vigorosi di un patriottismo che non si identifica solamente con lo spirito milanese, ma che si rispecchia nell ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] quanto dalla critica, pur costituendo, così il critico-linguista nella presentazione del suo studio,un unicum all’interno della produzione di Gadda, ciò che costituisce un invito ad un’analisi sistematica. [Qui] si proporrà una descrizione in cui ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] , The Globe (2022), ha impresso nelle strofe una notevole coscienza storica del nostro Paese, arrivando nella seconda produzione discografica, I nomi del diavolo (2024), a disseminare esplicitamente i propri riferimenti letterari: tra le sue fonti ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , ma anche, e forse prima di tutto, nel senso di ciò che è ‘relativo all’autore, al suo stile, alla sua produzione artistica’.Per quanto riguarda invece un derivato da toponimo, possiamo dire che la sua presenza nel sistema lessicale si giustifica da ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] Il Mulino in occasione del settecentenario del 2021. Si può addirittura isolare una bibliografia dantesca all’interno della vasta produzione di Serianni, lavori di varia natura, ma sempre all’insegna del suo metodo, ovvero non forzare la realtà del ...
Leggi Tutto
Giorgio ManganelliUn uomo pieno di mortePerugia, Graphe.it Edizioni, 2022 Secondo della collana Le mancuspie, il volume raccoglie una selezione della produzione poetica del grande prosatore meneghino – [...] ha eretto questo autore a modello per tante generazioni a venire, specie quelle di certa neoavanguardia. Tuttavia, la sua produzione poetica, senza dubbio marginale ma non per questo meno rilevante rispetto alla più vasta attività narrativa, è a oggi ...
Leggi Tutto
L’intera opera di Cristina Campo – dalla prosa alla poesia agli scritti saggistici – si configura come un itinerario verso l’Altrove, un continuo tentativo di riprogrammazione dell’ordine dato del reale. [...] e le poche immagini lasciate di se stessa, vivendo a braccetto con il mistero e tessendo nella variegata produzione letteraria una sottile trama invisibile e magnetica, Cristina Campo è riuscita nel miracolo di narrare e rappresentare l’inesprimibile ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , la cui importanza si comincia a capire soltanto adesso, in questi anni. Ma una mandata veramente decisiva fu rappresentata dalla produzione tra il ’58 e il ’63: Il sorpasso, I mostri, La grande guerra, I soliti ignoti, I compagni, film dei ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...