La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] fantastici erano una proiezione artificiosa della vita contemporanea [De Caro, Marrelli, Santagata 2008: 27]. Nell’Ottocento la produzione si concentra nel rione di San Gregorio Armeno (divenuto oggi famoso ovunque per le sue botteghe di artigiani) e ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] , consentendo di produrre droghe con le stesse caratteristiche di eroina, cocaina e cannabis senza aspettare i cicli di produzione delle piante di coca, papavero, canapa o marijuana. Le mafie sono arrivate prima sul cyberlaundering, sul metaverso e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] e la lessicografia) connette l’attenzione per il lessico e i dizionari che ha attraversato la vita e la produzione scientifica di Serianni alla disponibilità di opere lessicografiche nella biblioteca di famiglia prima ancora che in quella personale ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] è lo strumento regionale, tant’è che, nella piazza di Scapoli (che tuttora rimane una zona qualificata per la produzione dello strumento), il monumento più importante per i cittadini è quello dedicato allo zampognaro. Forte è il legame della zampogna ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] all’estero per celebrarne il centenario.Il suo impegno ha influenzato la letteratura italiana contemporanea, sia per l’indefessa produzione letteraria sia per la dedizione politica e civile, sempre arguta e profonda, assimilabile soltanto a quella di ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] qualitativa di oltre 40 film e cartoni animati ha rivelato che, nella maggior parte dei casi, e soprattutto nelle produzioni Disney, varietà standard o, molto raramente, regionali dell'italiano venivano utilizzate per dare voce ai cattivi o ad altri ...
Leggi Tutto
Il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso sulla critica d’arte dell’età moderna è la presa d’atto che a fare di quello dei secoli XV e XVI il Rinascimento per antonomasia e a promuoverlo a [...] unì le arti. Lo aveva fatto, in corte, nelle collezioni promosse dai signori e illustrate dagli intendenti; in una produzione letteraria attenta a celebrare, con le opere, gli artisti e i loro committenti; nel sottile ragionare riflesso nelle battute ...
Leggi Tutto
L’invidia, «carie delle ossa» (Prov 14,30), compare con insistenza nella produzione artistica, letteraria e musicale, tanto da sembrare una costante nel tempo. I mille volti di questo peccato capitale [...] sono accomunati dall’impossibilità di trovare un ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] ’ateneo di Catania e della Sapienza di Roma, sottolinea: «La diffusione alluvionale dei social media ha ridotto drasticamente la produzione di graffiti di ogni genere… e in particolare di quelli ingiuriosi». Su Internet l’unico caso di “successo” è ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...