Si sbaglierebbe molto a disdegnare in blocco la produzione di romanzi gialli, oggi obiettivamente eccessiva: accanto a troppi prodotti di consumo, penalizzati dall’esclusivo interesse per la trama e dalla [...] conseguente scarsa cura formale, non mancano ...
Leggi Tutto
III Convegno ASLI ScuolaSi terrà a Roma presso l’Università Roma Tre dal 20 al 22 febbraio il III Convegno ASLI Scuola “Dal testo al testo. Lettura, comprensione e produzione”. Comitato scientifico e organizzatore: [...] Alvise Andreose, Ilde Consales, Mi ...
Leggi Tutto
Poeta adulto e sperimentale sin dai primi vagiti; esponente di punta delle seconde avanguardie; sabotatore dei meccanismi di produzione dell’assurdo linguistico e sociale; costruttore di macchine testuali [...] alimentate da materiali prefabbricati, senza ...
Leggi Tutto
Tralasceremo in questa sede la produzione lessicografica anteriore all’Ottocento, che pur annovera manufatti di un certo interesse, come il repertorio di Pantera (1614) e di Saverien (1769), per soffermarci [...] sui successivi due secoli. Coscienza nazio ...
Leggi Tutto
Nell’ipertrofia che caratterizza la produzione editoriale di oggi, in particolar modo per quanto riguarda il romanzo, succede facilmente che libri di grande rilievo rimangano sconosciuti non solo al grande [...] pubblico, ma anche a buona parte dei critic ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] opera. Zublena in un suo intervento per «il Verri» avverte una discontinuità tra i due testi e il resto della produzione, una discontinuità di tipo linguistico e stilistico. Per cui, soprattutto guardando a La vita agra, parla di un andamento «dentro ...
Leggi Tutto
Qual è il nocciolo della questione? Nucleare no (dopo il referendum del 1987: e si ricordi che nel 1966 l’Italia era il terzo Paese al mondo per la produzione di energia elettrica di origine nucleare; [...] la prima centrale sperimentale era stata costrui ...
Leggi Tutto
Ripresa, ripresina e ripresonaNel mondo delle economie nazionali e dei cicli che ne scandiscono i tempi di altalenante fortuna, la ripresa è l’eterno ritorno della speranza di crescita: si spende di più, [...] i consumi aumentano, la produzione si riscuote ...
Leggi Tutto
Se tira aria di crisi che cosa si fa: si corre il rischio di affondare o si rilancia? La storia dell'economia moderna dimostra che il motore propulsivo della produzione, la testa del grande organismo stratificato [...] dell'impresa, cerca sempre di trasfo ...
Leggi Tutto
Un frequentatore del Portale Treccani, il signor Roberto Guido, ci ha scritto: «Chilometri zero, ovvero i prodotti agricoli in vendita nei mercatini della stessa zona di produzione, può essere considerato [...] un neologismo?». Sì, può essere considerato ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...