«Il racconto della realtà ha un cuore antichissimo. […] Il metodo è la cronaca, il fine è la letteratura». Con queste parole Roberto Saviano illumina la narrativa non fiction: «un genere letterario che [...] amici, i nemici, la mafia, il mondo nei pizzini di Bernardo Provenzano di Andrea Camilleri. Eppure, questo libro, oggi fuori produzione, è un alto esempio di letteratura non fiction in quanto, a partire dai pizzini del boss, esplora la trasmissione ...
Leggi Tutto
È nato prima l’overtourism o il caso Roccaraso?Se fino a pochi anni fa overtourism era un termine confinato ai dibattiti accademici e agli approfondimenti sul turismo sostenibile, oggi è diventato una [...] turistica”, che attrae tutte le attività economiche di una località, escludendo quelle che non rientrano nel circuito di produzione turistica. […]. Con overtourism, invece, si intende (ed è così che potremmo tradurre il termine in italiano) il vero ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] dalle scene. Ma era troppo facile bocciare un gioiellino come Buonanotte fiorellino, che rappresenta con semplicità un complemento alla produzione musicale di Francesco, non certo la sua bandiera (bada bene, di un colore solo…).Tra l’altro De Gregori ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] esso diventa anche un atto linguistico che consente di rappresentare le proprie identità transculturali in musica. Inoltre, la produzione dei rapper G2 contribuisce al rinnovamento del lessico italiano in corso grazie al contatto tra l’italiano e le ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Tac del gruppo Raptus, pubblicato nel 1986, mentre l’esempio emblematico del genere rap non impegnato è quello delle prime produzioni di Jovanotti. Gli esperimenti, comunque, non mancano e gli artisti più attenti sono i musicisti di lunga tradizione ...
Leggi Tutto
A due passi dal mare, come è dolce sentirti respirare con me(Edoardo Vianello, Abbronzatissima, 1963) Dici cantautore e pensi subito ai De André, i Battisti, i De Gregori, i Guccini, i Vasco Rossi e via [...] dell’eccessiva esposizione al sole, Sei come una lucertola di Joe Fedeli (1964).Il secondo confronto obbligato, interno alla produzione di Vianello, riguarda I Watussi, un hully gully ancora molto popolare e ballato da chi aveva vent’anni o anche ...
Leggi Tutto
«Meloni assente al vertice dei “volenterosi” a Tirana». È un titolo del Fatto quotidiano.it del 16 maggio 2025. È solo un esempio di come la stampa italiana ha dato la notizia dell’assenza della presidente [...] Clinton per prefigurare una possibile operazione militare contro la Corea del Nord, che sembrava aver avviato un programma di produzione di armi nucleari. L’espressione inglese è stata usata anche in riferimento ad altre alleanze promosse dagli Stati ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] violenza.Giorgio Bassani si considerava innanzitutto un poeta, prima che un narratore. E infatti tutta la sua pur corposa produzione in prosa risente di una innegabile vocazione poetica.Teatro della Storia e del suo immaginario poetico è Ferrara, ma ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] non essendo capace di vera e propria alternanza di codice a causa dello scarso livello delle mie abilità di produzione orale in siciliano, la maggior parte dei miei usi dialettali avviene sotto forma di commutazione di codice intrafrasale, fenomeno ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiFilologia e interpretazionein AA.VV., “Babariol babariol babarian”, studi in ricordo di Costanzo Di Girolamo, a cura di Francesco Carapezza, Paolo Di Luca, Francesca Sanguineti, Oriana ScarpatiNapoli, [...] ricerca filologica nonché di teoria letteraria. E proprio su quest’ultimo distretto, certamente il meno noto della produzione scientifica di quel grande, si concentra l’attenzione dello studioso, a partire dal fondamentale Filologia interpretativa ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...