In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] è diffuso; in pratica, e nella politica, lo è meno.Come si può giudicare la produzione audio-televisiva nelle lingue di Sardegna?Per quanto riguarda le produzioni televisive e radiofoniche, il fatto che queste si concentrino a Cagliari fa sì che ci ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] nell’àmbito di un più generale programma promosso da Lorenzo il Magnifico di «consacrazione della lingua fiorentina grazie alla produzione di opere gradite al popolo e alla rivalutazione dei grandi autori volgari del Trecento» (p. 11). Le vicende dei ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] effimero, quindi, non è solo un film di scoperta culturale dei canti orali polivocali di diverse regioni e delle tecniche di produzione di antichi strumenti musicali che in esse si tramandano, ma anche un film sulla lingua italiana e sulle sue tante ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] dantesco contemporaneo. Lontano da ogni monumentalismo, Sanguineti ha insistito sul ruolo del contesto socio-economico nella produzione del senso letterario. «Come vorrei esser ricordato»Molti studenti e colleghi ricordano il rigore delle sue lezioni ...
Leggi Tutto
Alice AvalloneFuturi imperfetti. Raccontare il futuro con le storieFirenze, Franco Cesati Editore, 2025 Alice Avallone insegna alla scuola Holden di Torino e lavora come ricercatrice di Small data, Insight [...] costruire il nostro presente.Il discorso affronta quindi fenomeni sociali ed è fortemente orientato a portare esempi di produzioni e di investimenti che intercettano e anticipano la trasformazione che certi segnali mostrano emergere. Invita infatti a ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] nella nostra fabbrica di Wolfsburg, che hanno un solo compito: ispezionare ogni Volkswagen in ogni fase della sua produzione. Ogni giorno produciamo 3.000 Volkswagen; ci sono più addetti al controllo qualità che macchine. [...] Questa preoccupazione ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] Mazzoni o Stefano Dal Bianco, che sono ricorsi alla poesia in prosa non per scardinare del tutto il paradigma di produzione e ricezione del testo poetico, ma per ammodernare l’io lirico e sfidarne lo statuto in alcune convenzioni fondamentali. «Tutte ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] anche da macchine.La lingua delle Tesi prende in carico gli usi orali e scritti, in ricezione e produzione, e propone di «sviluppare e stimolare la capacità di passaggio dalle formulazioni più accentuatamente locali, colloquiali, immediate, informali ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] lessicale di cui Boccaccio, ultima delle tre corone, poteva beneficiare dopo circa un secolo e mezzo di produzione letteraria; tuttavia non mancano i «moduli della ripetizione, quando necessario, per evidenziare un termine chiave della narrazione ...
Leggi Tutto
Tra Sciascia e FavaQuando, nel 1969, Sciascia scrive il saggio intitolato Sicilia e sicilitudine, segna la fortuna di un vocabolo, appunto sicilitudine, destinato da lì in avanti ad indicare l’inesplicabile [...] sociali. Per comprendere a fondo questa concezione risulta utile, se non necessario, prendere in esame la sua produzione narrativa. Una scrittura ibridaIntellettuale e artista eclettico, Fava utilizza una scrittura ibrida che fonde la densità della ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...