Fernando PessoaTeatro staticoEdizione italiana a cura di Andrea RagusaMacerata, Quodlibet, 2024 La figura di Fernando Pessoa occupa una posizione singolare nel campo della letteratura, e non soltanto per [...] considerato uno dei più importanti scrittori del '900, nonché di ogni epoca, dall'altro una porzione significativa della sua produzione letteraria è ancora inedita. Durante la sua vita ha pubblicato soltanto due libri: nel 1918 35 Sonnets, scritto in ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] avrebbe potuto esserlo nell’inventore della formula «ideologia e linguaggio») e, anche, fra la ricerca lessicografica e la produzione poetica e così, per il secondo Supplemento, gli propose di comporre una «“prefazione in versi”», un acrostico con ...
Leggi Tutto
Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] dei versi come lava senza le soste date dai segni di interpunzione. La produzione dagli anni NovantaAnna Mauceri sottolinea come, nella produzione a partire dagli anni Novanta del Novecento, si verifichino spesso delle condizioni di instabilità ...
Leggi Tutto
Negli anni Venti del Novecento, l’aggettivo inglese progressive (latinismo entrato nella lingua attraverso il francese nel XV sec.) cominciò a essere adoperato in ambito musicale, e in particolare in riferimento [...] alla colloquialità, che costituisce la cifra stilistica del cantautorato (tracce di italiano parlato non mancheranno però nella loro successiva produzione; si veda, ad esempio, l’uso del che polivalente in Tirami una rete, da Il 13, del 1994: «non ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] storia del Banco, che conta oltre cinquemila concerti dal vivo. Oltre ad avere esaltato la lingua italiana nella produzione musicale e poetica del Banco, lei si è fatto personalmente divulgatore e promotore di iniziative mirate alla promozione ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] Copista […] ha utilizzato per l’Inferno il proprio “antigrafo in bottega”, l’esemplare di copia alla base della propria produzione. Tuttavia, è possibile comparare il testo di Alt con quello della Deductio e con il testo citato nell’Expositio, ossia ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] che abbiamo avuto la fortuna di frequentare fin dalla sua pubblicazione (1972). Dall’alto e dal bassoNel prog la produzione del senso dei versi cantati interagisce anche con estese sezioni strumentali, che ne proseguono il discorso o la narrazione ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] popolari sulla giustizia tra cui anche quello che costituisce il titolo del presente contributo. Analizzare l’intera sua produzione sarebbe un compito a dir poco arduo; pertanto, senza pretesa di esaustività, abbiamo deciso qui di illustrare alcune ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] il meglio finora prodotto e apre a nuove soluzioni future: Ermes di Colloredo (1622-1692). Poeta dalla vasta e variegata produzione, Ermes è un poeta di rilievo nazionale per qualità tematica e linguistica. Cugino di Ciro di Pers, un poeta che ...
Leggi Tutto
Maria PanettaRipellino nei Settanta: l’approccio multisensoriale delle sue cronache teatrali per l’«Espresso»«Diacritica», IX, 4 (50), 31 dicembre 2023, pp. 53-67 Nell’ultimo fascicolo (2023) di «Diacritica. [...] stile di Ripellino, al pari dei lavori più noti. Si può affermare, anzi, che siano una sorta di summa della sua produzione poetica e saggistica: in quei contributi, infatti, ci si misura con la competenza e con la scioltezza del Ripellino più ‘maturo ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...