Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] de I mari del Sud (7-19 settembre - novembre 1930), il lungo componimento che segna il punto di svolta fra la produzione poetica giovanile di Pavese e l’esperienza, più matura e consapevole, anche sul piano tecnico-formale, di Lavorare stanca. Ne I ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] scienze umane»: fornire ai lettori delle nozioni da poter adoperare anche nella loro concreta pratica di analisi e di produzione di testi. Ne consegue che le voci non hanno un valore semplicemente tassonomico: sono astrazioni pensate a partire dai ...
Leggi Tutto
Un prosimetro nascostoConsiderato l’archetipo della novellistica europea e in certi periodi indicato come un paradigma dell’italiano letterario in prosa, il Decameron ha anche una componente propriamente [...] evidenti riferimenti alla canzone Amor, che movi tua vertù dal cielo (Dante, Rime, xc), che è uno snodo decisivo della produzione lirica di Dante dopo la Vita nuova. Nel mirabile inno, infatti, l’amore è un ardore virtuoso, un principio celeste che ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] a noi. Il genere del romanzo storico non vive in questi anni il suo periodo di massimo splendore, sia in termini di produzione che di interesse da parte del pubblico, complice anche una società che tende sempre di più a vivere nel presente, in una ...
Leggi Tutto
Il doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto del [...] finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc ...
Leggi Tutto
Salutato come il ritorno alle origini di Spike Lee, BlacKkKlansman (2018) è un film pungente, arrabbiato, il tentativo del regista di ricostruire un linguaggio al contempo civile e beffardo dopo le deviazioni [...] pamphlet politico con arringa in overture di Alec Baldwin al mixed genres (thriller, commedia, poliziesco) della sua prima produzione. E ancora la stand-up comedy nella sequenza della telefonata in cui Ron Stallworth (John David Washington) si finge ...
Leggi Tutto
Cerco l’estate tutto l’anno e all’improvviso eccola qua(Azzurro, Paolo Conte, 1968) Azzurro è una sorta di sesto inno nazionale (“tra cotanto senno” musicale) con quello ufficiale di Goffredo Mameli, [...] dal più esperto Vito Pallavicini a confezionare il testo di Azzurro, atmosfere e ambienti che ritroveremo nella sua produzione successiva. La malinconia piena di contraddizioni («il treno dei desideri, dei miei pensieri all’incontrario va»), l ...
Leggi Tutto
Anika Nicolosi è professore associato di Lingua e letteratura greca nell’Università di Parma, dove insegna Storia della lingua greca, Letteratura greca, Civiltà e letteratura greca e Filologia greca. Presso [...] di professore di prima fascia per i settori concorsuali di Lingua e letteratura greca e di Filologia classica. La produzione scientifica conta numerosi titoli a stampa tra volumi, saggi, articoli e recensioni apparsi su rivista di fascia A. Fa ...
Leggi Tutto
Raffaele Grisolia ha svolto l’attività accademica e didattica presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove ha insegnato Didattica del Greco, Letteratura greca, Filologia Classica, Storia [...] Mondo Antico. I suoi lavori hanno riguardato la letteratura teatrale, il lessico tecnico-letterario, lo studio della produzione scoliastica e della sua lingua, la tipologia della prassi citazionistica a fini esegetici nei corpora degli scoli antichi ...
Leggi Tutto
«Sono un sindacalista sul marciapiede», così Pierre Carniti – Segretario generale della CISL negli anni Ottanta del Novecento – volle definirsi molti anni fa. Carniti veniva dalla sinistra cattolica, segretario [...] tutto l’arco della giornata: una connessione intermittente, ma permanente con i propri datori di lavori e colleghi. Tempi di produzione e di riproduzione che si confondono.Nel frattempo, in questi anni, come ricordato, il sindacato è stato piegato a ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...