Nel film Totò, Peppino e... la dolce vita del 1961, Totò dice a Peppino che i fotografi si chiamano “paparazzi”, ma l’altro intende materazzi. La parola gli è nuova e sconosciuta, e la interpreta attraverso [...] , parodia della Dolce vita di Federico Fellini del 1960. Il film fu pensato per coprire le spese sostenute dalla produzione per ricreare a Cinecittà la via Veneto e altri ambienti della pellicola del regista riminese. Che Totò abbia coniato, proprio ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] italiano dell’eredità latina in generale, e dei latinismi in particolare, è testimoniata anche dalla ricchezza della produzione bibliografica sull’argomento. Limitandoci solo ai titoli più recenti, possiamo citare Ricci 2020, Trifone 2023 e Crifò ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] informazioni nella frase e la loro distribuzione tra primo piano e sfondo. Nella concreta prassi didattica, come anche nella produzione e nella ricezione del testo, la sfida è quella di saper integrare le diverse dimensioni e osservare come esse ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste audio e/o video. [...] Si riferisce prevalentemente alla produzione e all'uso di interviste con testimoni, parole e immagini che non esisterebbero se qualcuno non avesse deciso di ...
Leggi Tutto
In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] al «silenzio» tramite un «eppure» che potrebbe essere spia di un passaggio dalla dimensione metaletteraria a quella della produzione di una gnome analogica (non a caso, una strofa separa gli ultimi due versi dalle analogie per accostamento dei ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] , nel saggio di De Felice, appare la spazzatura, dove spicca la plastica in tutte le sue forme (per l’Ocse la produzione annua ha toccato i 460 milioni di tonnellate): non a caso, tra le tante denominazioni proposte per descrivere il nostro presente ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] i formaggi di origine svizzera emmental (dal nome della valle [Tal] del fiume Grosse Emme, dove è fiorente la produzione casearia), sbrinz (da Brienz, città del Canton Berna) e appenzeller (da Appenzell, altro cantone elvetico), ma anche il liptauer ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] un saggio altrettanto originale che euristicamente fecondo sulla complessa rete di rapporti che legano poesia e critica nella produzione di alcuni tra i più rappresentativi autori novecenteschi, per i quali – sostiene lo studioso – la poesia non è ...
Leggi Tutto
Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] analizzati nel corso del volume. È il caso, per esempio, del cap. 6, in cui si rilegge la prima produzione di Leonardo Sciascia seguendo una «funzione-Gramsci» in ottica di «attivismo meridionalistico» (con rimandi anche alle opere di Bodini ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...