Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] ’, dal nome delle isole oceaniche della Samoa) o di tappeti, indicati per antonomasia col nome del loro luogo di produzione (per esempio samarcanda, shiraz).È invece un orientalismo tutto inventato in Occidente il nome di sciangai (il nome diffuso ...
Leggi Tutto
Luca MarcozziDante e la povertà. Il personaggio di san Francesco nel ParadisoRoma, Carocci, 2024 Nelle ultime settimane del 1301 la Parte nera riprende il potere a Firenze con una sorta di colpo di stato [...] e ’l salir per l’altrui scale» (Par., XVII 58-60). Paradossalmente, però, l’esilio è il periodo più fecondo della produzione poetica di Dante. Se negli anni giovanili aveva scritto per lo più rime, 31 delle quali raccolte nella Vita nuova, tutte le ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] Bérénice Bejo, che alternano inglese e spagnolo, rispettivamente nei luoghi pubblici e nella sfera privata – pur essendo una produzione al 100% italiana, Another end rientra a pieno titolo in quell’ondata di Made in Italy cinematografico consapevole ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] mesi che attraversiamo, dall’argento delle Dolomiti ai bagliori turchini di Finibus terrae, sono contraddistinti da una produzione intensa di hit meritevoli di spadroneggiare in radio, programmi televisivi e piattaforme musicali del web. Sono almeno ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] la sua vita (2011-2021) di studiare il fenomeno della traduzione ponendo al centro l’indagine sulla filiera della produzione libraria, la storia della traduzione, la figura dei traduttori, senza trascurare peraltro le riflessioni di tipo teorico ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] nell’arco del decennio intercorso tra le due fasi citate,la diffusione alluvionale dei social media ha ridotto drasticamente la produzione di graffiti di ogni genere. Gli insulti, indizi importanti per ricostruire il sistema di valori di una comunita ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] si aggiunga, in Porta, anche un senso ulteriore, e più ampio: «non bisogna attendere il 1820 per trovare nella sua produzione i cenni vigorosi di un patriottismo che non si identifica solamente con lo spirito milanese, ma che si rispecchia nell ...
Leggi Tutto
Luigi Matt«Una soluzione irresistibile» per Gadda: la «lingua italiana arcaica» del Primo libro delle Favole«Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 203-67 Uno degli ingredienti del gran calderone [...] quanto dalla critica, pur costituendo, così il critico-linguista nella presentazione del suo studio,un unicum all’interno della produzione di Gadda, ciò che costituisce un invito ad un’analisi sistematica. [Qui] si proporrà una descrizione in cui ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] , The Globe (2022), ha impresso nelle strofe una notevole coscienza storica del nostro Paese, arrivando nella seconda produzione discografica, I nomi del diavolo (2024), a disseminare esplicitamente i propri riferimenti letterari: tra le sue fonti ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] , ma anche, e forse prima di tutto, nel senso di ciò che è ‘relativo all’autore, al suo stile, alla sua produzione artistica’.Per quanto riguarda invece un derivato da toponimo, possiamo dire che la sua presenza nel sistema lessicale si giustifica da ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...