• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Industria [13]
Cinema [7]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Informatica [3]
Vita quotidiana [3]
Alimentazione [2]
Teatro [2]

riprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

riprendere /ri'prɛndere/ [lat. repre(he)ndĕre, der. di pre(he)ndĕre "prendere", col pref. re-] (coniug. come prendere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere di nuovo qualcosa: r. a nolo un'automobile] ≈ (fam.) ripigliare. [...] (fam.) ripigliare, (non com.) riprincipiare. ↔ reinterrompere. b. [rimettere in corso un processo interrotto: r. la produzione] ≈ riattivare, riavviare. 5. a. [effettuare una ripresa con la macchina fotografica: il fotografo lo riprese mentre saltava ... Leggi Tutto

riproduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

riproduzione /riprodu'tsjone/ s. f. [der. di riprodurre]. - 1. a. [il ricavare una copia da un originale: r. di un documento, di una stampa] ≈ copiatura, duplicazione, [di testi scritti] ricopiatura, [di [...] 30] ≈ descrizione, raffigurazione, rappresentazione, ricostruzione, ritratto. 4. (biol.) [processo per cui, mediante la produzione di nuove generazioni, una specie garantisce la sua continuità nel tempo] ≈ generazione, moltiplicazione, prolificazione ... Leggi Tutto

sviluppo

Sinonimi e Contrari (2003)

sviluppo s. m. [der. di sviluppare]. - 1. a. [aumento progressivo: s. delle attività commerciali] ≈ accrescimento, ampliamento, crescita, espansione, incremento, potenziamento, progresso. ↔ calo, diminuzione, [...] svolgimento. 4. [il prodursi, l'insorgere di qualcosa: prevenire lo s. di incendi] ≈ formazione, insorgenza, manifestazione, produzione, sprigionamento. 5. (biol.) [insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo da uno stato semplice a uno ... Leggi Tutto

output

Sinonimi e Contrari (2003)

output /'aʊtput/, it. /'autput/ s. ingl. [da (to) put out "mettere fuori"], usato in ital. al masch. - 1. (inform.) [l'insieme dei dati che costituiscono il risultato finale di un'elaborazione] ≈ uscita. [...] ↔ entrata, input. 2. (econ.) [quantità di cose prodotte] ≈ prodotto, produzione. ... Leggi Tutto

ritmo

Sinonimi e Contrari (2003)

ritmo s. m. [dal lat. rhythmus, gr. rhythmós, affine a rhéō "scorrere"]. - 1. a. [il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno o delle fasi di un fenomeno: r. della pulsazione, di un'oscillazione] ≈ [...] varie, il loro svolgersi in modo più o meno celere e intenso: r. di lavoro frenetico; aumentare il r. della produzione] ≈ andamento, regime, svolgimento, [di un passo, di una marcia] andatura. 3. (fig.) [con riferimento a forme statiche, successione ... Leggi Tutto

tardivo

Sinonimi e Contrari (2003)

tardivo agg. [lat. ✻tardivus, der. di tardus "tardo, lento"]. - 1. [con riferimento a fatti stagionali, a cicli di sviluppo e di produzione agricola, che viene tardi: frutti t.] ≈ serotino. ↔ precoce, [...] primaticcio. 2. [che viene troppo tardi per essere efficace: un provvedimento t.] ≈ serotino, tardo. ↔ (lett.) presto, pronto, puntuale, tempestivo. ↑ intempestivo, precoce, prematuro. 3. (estens., non ... Leggi Tutto

bonus

Sinonimi e Contrari (2003)

bonus /'bɔnus/ s. m. [forma sost. dell'agg. lat. bonus -a -um "buono¹"]. - 1. (comm.) [l'effetto di abbonare, di scontare qualcosa] ≈ abbuono, riduzione, sconto. ↔ aggiunta, aumento, incremento. 2. [compenso [...] aggiuntivo che un'azienda elargisce ai dipendenti] ≈ gratifica, incentivo, indennità. ⇓ premio di produzione. 3. [punteggio o altra cosa che si ottiene in determinati giochi] ≈ plus, premio. ... Leggi Tutto

intensivo

Sinonimi e Contrari (2003)

intensivo agg. [dal lat. mediev. intensivus, der. di intendĕre "tendere"]. - 1. a. [che conferisce o accresce intensità] ≈ rafforzativo. ↔ estensivo. b. (educ.) [di corso, ciclo di lezioni e sim., breve [...] e particolarmente concentrato] ≈ ‖ accelerato. 2. (agr.) [di agricoltura, coltura e sim., tendente a ottenere la massima produzione per unità di superficie] ↔ estensivo. 3. (ling.) a. [di affisso che accresce la nozione lessicale di un certo grado di ... Leggi Tutto

romanzesco

Sinonimi e Contrari (2003)

romanzesco /roman'dzesko/ agg. [der. di romanzo²] (pl. m. -chi). - 1. (crit.) a. [che narra le gesta degli antichi cavalieri medievali: poema r.] ≈ cavalleresco. b. [relativo ai romanzi e alla loro produzione: [...] letteratura r.] ≈ ‖ narrativo. 2. (fig.) [di fatti o azioni che per la loro singolarità e stranezza appaiono non appartenenti alla realtà, ma tratti da un romanzo: vita r.; amori r.] ≈ avventuroso, da ... Leggi Tutto

braciaio

Sinonimi e Contrari (2003)

braciaio /bra'tʃajo/ s. m. [der. di brace]. - (mest.) [chi accudisce alla carbonaia per la produzione della brace o vende brace] ≈ [→ BRACINO²]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali