PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden)
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] ne ha aggiunta una quarta, a Leningrado (Ermitage 5551), che è sicuramente di altra mano. Il livello artistico di questa produzione è molto basso. Appartengono al primo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] sec. 11° e caratterizzata da numerose figure di angeli a sbalzo (Gauthier, 1972).Nell'area a N e a S dei Pirenei la produzione a s. della fine del sec. 11° e degli inizi del 12° comprende pezzi prestigiosi, quali l'altare portatile di s. Fede dell ...
Leggi Tutto
ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] dànno ampia testimonianza circa l'abbondanza e la finezza del vasellame liscio di svariate forme.
In complesso si tratta d'una produzione assai fine e calligrafica, un po' fredda, ma sempre armoniosa. Nonostante che su di essa non si sia indagato né ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , da un lato la lavorazione di fabbriche diverse con tonalità proprie, specie nel periodo più antico, dall'altro una continuità di produzione che va dal VII fino al III sec., d'età in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] -3100 a.C.). In entrambi i casi queste figure sembrano fare riferimento a un contesto di cacciatori, anche se la produzione del cibo era ormai pienamente affermata nella bassa valle del Nilo. Non si può comunque escludere che esse rappresentino ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] un primo tempo aveva pensato che appartenessero tutti alla bottega del Pittore delle Tre Fanciulle (v.). Recentemente considera la produzione del pittore come una tarda fase del Pittore delle Tre Fanciulle, ma l'ipotesi non convince.
Bibl.: H. Payne ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] l'opera di due incisori attraverso l'analisi stilistica dei conii, si può giungere a due diverse conclusioni: che si tratti della produzione di una stessa zecca o di due zecche diverse. In altri casi l'utilizzo di un tipo su una moneta può essere ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] sepolcrali. Nel corso del IV sec. a.C. l’uso della pietra tenera in sostituzione del marmo comportò un incremento della produzione, grazie alla riduzione dei costi e alla maggiore facilità del lavoro. Dai primi monumenti funerari a stele e a colonna ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] . v. Rhein, n. 12). In complesso questa fase è datata fra il 30 e il 15 circa a. C.
b) La produzione vastissima nella quale appare la firma, variamente conformata, M. Perenni Tigrani. È l'epoca che, se è leggermente inferiore alla precedente dal lato ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] Lerna, con la sua ricchezza di elementi archeobotanici, ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del movimento di beni a mezzo delle cretule, può ben a ragione essere visto quale antesignano degli sviluppi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...