L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] lavori vari. - Si accenna brevemente ad alcune macchine e attrezzi di cui sono dotati i moderni c. edilizi. Per la produzione di energia elettrica in luoghi in cui non è possibile l'attacco alla rete pubblica, s'impiegano gruppi elettrogeni nei quali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] operano circa 151.000 aziende che occupano 110.000 addetti, con una superficie utilizzabile di oltre 1.230.000 ha. La produzione lorda vendibile si è aggirata negli ultimi anni attorno ai 7000 miliardi di lire, con un valore aggiunto che sfiora i ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] , il passato, l'avvenire: "La mia intenzione consiste nel frantumare l'edificio in componenti piccole, adatte alla produzione industriale, e poi nel rimontarle con un linguaggio formale mutevole nelle combinazioni e nei ritmi, tale da stimolare nella ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] da una lunetta decorata a graticolo e già attestata nei modelli più antichi (ad es., Lomash Rishi) e nella produzione figurata (ad es., Bharhut, Sanchi, Mathura, ecc.), diverrà pressoché costante dall'epoca Satavahana e Kshaharatha Shaka (I-II sec ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] , Die Architektur der Abteikirche St. Maximin zu Trier im Lichte Ottonischer Klosterreform, Kassel 1995.E. Thunø
Miniatura
La produzione delle officine grafiche di T. assunse una fisionomia definita solo nell'ultima parte dell'8° secolo. I documenti ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] e tre i monasteri della città, mentre la corte reale poteva essere essa stessa un centro sia di committenza sia di produzione.Della miniatura a Nunnaminster purtroppo si può dire ben poco: il catalogo della biblioteca non è pervenuto e può esserle ...
Leggi Tutto
CANCELLO
J. Geddes
Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] , nella chiesa di San Pablo a Saragozza e inoltre a León, Burgos e Toledo.Tipica del sec. 15° è la produzione di delicati motivi tridimensionali a traforo posti a decorare piccoli oggetti in ferro, quali placche da serratura, spioncini e cofanetti ...
Leggi Tutto
Nella storia e nella critica architettonica, quel filone che, dagli anni 1930, si contrappone antiteticamente alle correnti razionaliste. Il concetto di organicità, spesso associato o identificato con [...] ra Organica, incoraggiata anche da Zevi) perseguì l’obiettivo di pianificare il disegno ambientale e di riorganizzare la produzione edilizia.
L’architettura o. ha ciclicamente oscillato tra la tendenza a recedere a puro slogan e le rinascite ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] Valley, sede di industrie, operanti in stretto legame con l'università di Stanford, ad altissima tecnologia per la produzione di microcomponenti e di microprocessori. Questa regione, il cui nome originario è Santa Clara Valley, un tempo ricoperta ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese, nato a Osaka il 4 settembre 1913. Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello studio di Maekawa (v.) del quale divenne assistente. [...] della gradualità d'implicazione dei sistemi di produzione artigianale e di quelli delle tecniche di avanzata questo riguardo un certo carattere di ambiguità. Nella sua vasta produzione si ricordano tra le opere principali: il padiglione per la ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...