JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] qualitativo lo compì dopo il 1960, anno nel quale soggiornò a Roma, dove ravvisò nella sua precedente produzione architettonica vincoli formali che egli stesso definì paragonabili a quelli propri del periodo rinascimentale. Una conseguenza di tale ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] normali finestre per la ventilazione. Occorre inoltre un’adeguata ombreggiatura esterna per il periodo estivo.
I collettori solari per la produzione d’acqua calda sono di due tipi: a piastra (pannelli) e a tubi sottovuoto. I più diffusi sono quelli a ...
Leggi Tutto
LICHFIELD
A.E. Lawrence
(Licetfeld, Liccetfelth, Licitfeld nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra centrale situata nella contea dello Staffordshire.Sul sito dell'od. Wall, a pochi chilometri [...] il codice abbia subìto la perdita di un non precisato numero di pagine, esso resta una delle opere più importanti della produzione della scuola insulare.
Bibl.: CLA, II, 1935, nr. 159; R.L.S. Bruce-Mitford, Lindisfarne and Lichfield, in Evangeliorum ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] lungo la via Latina fuori porta Gloriosa, al di là del Calore e del ponte di S. Onofrio. Con la rilevante produzione scultorea e di manufatti in bronzo, ferro, oro, va ricordata peraltro anche quella dei codici scritti e miniati negli scriptoria dei ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] La crisi che afflisse il Brabante e soprattutto L. alla fine del sec. 15° ebbe un influsso negativo anche sulla produzione artistica.
Bibl.: E. Van Even, Louvain monumental, Louvain 1860; id., L'ancienne école de peinture de Louvain, Louvain 1870; id ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] e divisi all'interno in tre navate (Condrotte, 1966-1967; Noël, 1975; Zakar, 1978; Grégoire, 1987).Come è noto, la produzione libraria cistercense è stata copiosa e diversi codici miniati - per lo più nello stile monocromo tipico dell'Ordine - sono ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] sono il 2% (segale, patate, fagiuoli, orti); molto diffusi, a coltura promiscua, gli alberi da frutto (meli, peri, noci); la produzione più importante è offerta dai foraggi con 18.000 q. e dalla frutta (circa 3000 q.). Nel 1927 le industrie ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Francesco Podesti e Alexander Seiz, carica di simboli e dedicata al papa e al dogma dell’Immacolata. Attivo nella produzione sacra fu soprattutto Nino Costa, maestro del gusto rinascimentale e promotore di un movimento che giungerà al simbolismo. Il ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] prodotto a Roskilde.Con l'uso del mattone la decorazione architettonica scomparve e per il resto del Medioevo la produzione di sculture in pietra si fece piuttosto limitata.I maggiori esempi di scultura gotica sono del Trecento. Nella chiesa ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] come dimostrano motivi floreali o subgeometrici presenti su sete orientali, ben imitate in quei decenni a Lucca da una antesignana produzione locale.La scultura a rilievo si segnala per quel gusto per le superfici turgide e ben levigate che, oltre a ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...