CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] ., 1); le sue miniature costituiscono il punto di riferimento per l'individuazione della scuola carolingia di Reims, alla cui produzione è stato attribuito un gruppo di manoscritti - che comprende tra l'altro il celebre Salterio di Utrecht (Bibl. der ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] Venezia) e quella della parrocchiale di Borbona (Romano, 1987; Di Berardo, 1991).Più sfuggenti appaiono gli orientamenti della produzione pittorica, ridotta a uno scarno catalogo accompagnato da un'esile tradizione critica, in cui sembra prevalere la ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] attirare qui, nell'estrema periferia d'Europa. Si ipotizza che le botteghe artigiane di Nidaros fossero particolarmente attive nella produzione di oggetti di lusso intagliati in zanna di tricheco e osso di balena.Nel sec. 15° l'importanza della ...
Leggi Tutto
Parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato. Il termine è usato in particolare con riferimento a panorami caratteristici per le loro bellezze naturali, o a località di interesse [...] secondo i meccanismi insediativi, le presenze culturali e artistiche, gli eventi di varia natura, l’evoluzione dei modi di produzione. Tra gli aspetti naturali quelli che più concorrono all’individuazione di paesaggi sono le forme del suolo e la ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Manfredo TAFURI
Architetto e storico dell'architettura, nato a Roma il 22 gennaio 1918; negli S.U.A., dove emigrò giovanissimo, si laureò presso l'Università Harvard, alla scuola di W. Gropius, [...] Architettura, che si prefigge lo scopo di iniziare una fattiva cooperazione fra tutti i protagonisti della produzione architettonica, dagli operatori economici ai consumatori.
Scritti: Verso un'architettura organica, Torino 1945; Frank Lloyd Wright ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , 1, pp. 17-39.V. H. Elbern
Monumenti
Sotto la definizione di monumento c. tradizionalmente si comprendono sia le produzioni legate alla corte dei primi re franchi sia ciò che è stato eseguito, nell'ambito storico-artistico, in territori sottoposti ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] fine del sec. 13° e il 14° si assiste, infine, a una lenta trasformazione dei modi pittorici, indirizzati da un lato verso la produzione di maestri come Rinaldo e Giovanni da Taranto, dall'altro verso il mondo napoletano.A fronte di una così vasta e ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] 1224 si stabilirono a K. i primi cinquanta operai addetti alla lavorazione della lana e nel 1291 ebbe inizio la produzione del lino. La Lys, priva di calcare, era particolarmente adatta alla macerazione del lino e assicurò prosperità alla città come ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ad A. di manufatti preziosi, in parte ancora conservati, e il passaggio di ateliers itineranti, il che segnò fortemente la produzione artistica locale. Ne sono esempio, alla fine del sec. 12°, i due tondi vitrei (Mus. del Tesoro della Cattedrale ...
Leggi Tutto
DURHAM
A. Lawrence
(Dunelmum nei docc. medievali)
Cittadina dell'Inghilterra nordorientale, situata su una penisola rocciosa del fiume Wear.Le origini di D. si devono alla natura del sito sul quale [...] di cento manoscritti tardomedievali decorati con iniziali a penna, a volte di grande pregio, di cui una parte fu probabilmente di produzione locale.
Bibl.: R.A.B. Mynors, Durham Cathedral Manuscripts to the End of the Twelfth Century, Oxford 1939; H ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...