YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] 1408 da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del Gotico internazionale e la cui bottega sembra aver dominato la produzione di vetrate a Y. all'inizio del 15° secolo. La finestra comprende un vasto ciclo di scene dell'Apocalisse, in ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] aperto il problema dell'individuazione della matrice stilistica, che si è voluta identificare di volta in volta nell'ambito della produzione mosana, in quella propria della Germania meridionale o anche in Italia.Fra le altre opere di scultura che la ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] a New York (Pierp. Morgan Lib.), deve essere attribuito alla munificenza di Vibaldo. Si tratta di un trittico di produzione mosana, in legno ricoperto da placche di rame dorato e smaltato (ca. 1155), che racchiude due piccoli reliquiari bizantini ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] , secondo una stima basata su un inventario frammentario dell'epoca e confermata dall'esame dei manoscritti.Sin dagli inizi la produzione di C. si caratterizzò per una raffinata sobrietà, in armonia con l'estetica spirituale di s. Bernardo. L'opera ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] e la lavorazione del metallo (con la fabbricazione, per es., di falci) già subito dopo la fondazione del centro passarono dalla produzione per il mercato interno a quella a carattere industriale: i prodotti di F. comparivano alle fiere di Zurzach e ...
Leggi Tutto
SAMARRA
V. Strika
Città dell'Iraq, posta sulle rive orientali del Tigri, a km 120 a N di Baghdad.Il sito di S. fu abitato sin dall'età preistorica, ma soltanto in epoca islamica, più precisamente nel [...] da altre regioni dell'impero o anche dalla Cina, come confermano i ritrovamenti di porcellane cinesi e le loro imitazioni nella produzione locale.Nel complesso, l'arte di S. ben si inserisce nel percorso di quella islamica, non solo per ciò che ...
Leggi Tutto
MAIORCA, Regno di
M. Durliat
(catalano Mallorca; Maiorica, Maiolica nei docc. medievali)
Il regno di M., costituito dalle isole Baleari, dalle contee del Rossiglione e della Cerdagna e dalla signoria [...] corte fu determinante anche per lo sviluppo dell'oreficeria, in particolare a Montpellier, divenuta celebre per la produzione di smalti traslucidi.
Bibl.: M. Meiss, Italian Style in Catalonia and a Fourteenth Century Catalan Workshop, JWaltersAG ...
Leggi Tutto
DUBROVNIK
I. Petricioli
(it. Ragusa; ῾Ραύσιον, Lausa, Raùgia, Rhacusa, Rhagusium nei docc. medievali)
Città costiera della Dalmazia meridionale (Rep. di Croazia).Sorta agli inizi del sec. 7° sotto l'autorità [...] presenta una pianta a croce inscritta di tipo bizantino; i capitelli rivelano invece netti riferimenti alla produzione plastica preromanica occidentale. Ricerche archeologiche, condotte dal 1981 al 1985 (Stošić, 1988), hanno consentito di individuare ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] duomo, demolito alla fine del Duecento. Il grande sviluppo economico dovuto al diffondersi delle attività manufatturiere, e in specie alla produzione e al commercio dei panni di lana, comportò, tra il Duecento e l'inizio del Trecento, con l'ulteriore ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] . Pietro Vecchio e nella cattedrale. Gli affreschi di S. Maria palesano stilemi occidentali, tanto da essere avvicinabili alla coeva produzione lombarda (inizi del sec. 12°); quelli di S. Crisogono sono in due strati sovrapposti: nel primo, datato al ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...