MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] . Bibl., 652; Müller, 1973).Il persistere delle relazioni con Fulda giustifica la forte impronta insulare che caratterizza la produzione grafica magontina fino al sec. 9° inoltrato (Bischoff, 1965). Di questo influsso mostrano segni evidenti le più ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] osso, avorio e argento su legno, in oggetti di dimensioni minori tra cui bauli e sportelli di armadi.Per la produzione in metallo va segnalata una lampada di bronzo proveniente dalla moschea dell'Alhambra (Madrid, Mus. Arqueológico Nac.), datata 1305 ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] a creare un effetto di luminosa inconsistenza.Notevole rilievo, infine, assume la c.d. scuola tarda di M., la cui produzione è solitamente datata al tardo sec. 9°, epoca durante la quale M. divenne parte integrante dell'impero germanico. Il gruppo ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] a C. di diversi apporti e della possibilità per i pittori locali di una formazione eclettica.L'importanza della produzione dei manoscritti miniati a C. all'epoca dello sviluppo dell'abbazia si potrebbe misurare anche attraverso l'influsso che ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] comparsa dello stile delle iniziali di tipo chartriano nei manoscritti prodotti a Saint-Victor a Parigi; ben presto la produzione libraria dei due centri divenne, di fatto, talmente simile da rendere difficile una distinzione. Tutto induce a ritenere ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] , tutti a Collemaggio, e la Vergine fra santi nella chiesa di S. Amico, si trovano in una fase di maturità della produzione nota di Antonio da Atri, che ad A. si aprì alle correnti neo-senesi dell'Italia centromeridionale, alla diffusione delle quali ...
Leggi Tutto
VERDUN
F. Heber-Suffrin
(lat. Verodunum, Verdunum)
Cittadina della Francia orientale (dip. Meuse), nella regione storica della Lorena (v).V. sorge su un antico insediamento celtico-romano, posto nella [...] nella città bassa sulle due sponde della Mosa.Nel corso del sec. 12° V. fu un importante centro di produzione di libri miniati: particolarmente attivi furono gli scriptoria delle abbazie di Saint-Airy e di Saint-Vanne, dove furono realizzati ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] aggiunte quelle dell’urbanista, dell’ingegnere del territorio, dell’ingegnere impiantista, del designer, del tecnologo della produzione, del normatore, dell’esperto della programmazione e dei costi, del sociologo, dell’ecologo, dell’igienista, dell ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] di murature in laterizio, utilizza l’evidenza dei bolli laterizi. Jonathan Bardill ha suggerito che l’inizio della produzione sistematica di bolli laterizi a Costantinopoli sarebbe riferibile al tardo IV secolo, quando l’attività di edilizia pubblica ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] le pratiche di conservazione che sottendono i riti della sepoltura non risultino generalmente estese all'intero corpo sociale: la produzione tecnica e artistica connessa, pur consentendo - in assenza di una storia scritta - di fare luce sui caratteri ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...