TERUEL
S. Alcolea Gil
(lat. Turolium)
Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar.
Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] da Lorenzo Zaragoza nel 1366.Importante fu nel Medioevo l'attività delle botteghe ceramiche di T., che svilupparono una produzione conosciuta a partire dal 1316 e messa in relazione più con le manifatture valenzane di Paterna che con quelle di ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] 19° sec.); esempio di v. monumentale sarà la reggia di Caserta (Vanvitelli).
È del Settecento la caratteristica produzione siciliana intorno a Palermo. In Lombardia la fioritura delle v. ha origini cinquecentesche e sviluppo sei-settecentesco. La ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] (Enlart, 1899; Cuneo, 1990-1992). A differenza di altri centri latini di Siria e Palestina, ove si manifestò una produzione architettonica coeva e analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si eccettuano le chiese latine ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] , ancorché non finita, connessa (Gavini, 1927-1928; De Dominicis, 1970; Dander, 1979; Lehmann-Brockhaus, 1983) alla produzione gotica di età postfedericiana in area apulocampana, quasi anticipazione delle opere di Nicola di Bartolomeo da Foggia. L ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] simile a quello del Secondo Maestro di Silos (Ocón Alonso, 1990), sembra più plausibile un inquadramento della sua produzione nell'ultimo terzo del sec. 12° (Patton, 1994). A eccezione di quelli del braccio orientale, la maggior parte ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] a L. si conservano nella regione vicina. Dalla metà del sec. 15° alla Riforma, la città vescovile fu un importante centro di produzione di oggetti d'arte in ferro. Già alla fine del sec. 12° due fonditori di L., Pierre e Humbert, avevano lavorato a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio.
S. Petrocchi
Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] cardinale Adam (m. nel 1397), avvicinate in particolare al figlio di G., Lorenzo (Toesca, 1951, p. 360). Ancora alla produzione matura di G., vicina alle sculture della loggia della Signoria, è assegnato un angelo con la ribeca (Firenze, Mus. dell ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] ospita inoltre numerosi pezzi di oreficeria: reliquiari, calici e un ostensorio con pisside di cristallo di produzione veneziana, una notevole Crocifissione, opera trecentesca d'origine francese (probabilmente da Avignone), una mitria ricamata ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] mostrare all'esterno strutture e impianti.
Sempre più in alto
Sul finire degli anni Sessanta del Novecento, grazie alla produzione di acciai ad alta resistenza, negli Stati Uniti d'America iniziò una nuova gara per realizzare edifici sempre più alti ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] di avori francesi, che vanno dalla seconda metà del sec. 13° a tutto il successivo, reliquiari e oggetti smaltati di produzione limosina, tra i quali spicca un reliquiario a capanna della fine del sec. 12°, con la Maiestas Christi, gli evangelisti ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...