PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] diversi e la presenza nella città di intellettuali, quali Petrarca, nel quinto decennio del secolo, favorirono una produzione diversificata, la cui più alta testimonianza superstite è costituita dalla serie dei corali (Arch. della Fabbriceria della ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] lago di Prespa e di Mborje nei pressi di Korçë.Insieme a quella delle icone, particolarmente significativa fu anche la produzione di manoscritti miniati, tra cui vanno ricordati almeno i codici di Berat e l'Ephitaphios-Threnos di Glavinica, del 1373 ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] condusse gli abitanti a condizioni ancora peggiori e segnò l'aprirsi di una fase di profonda crisi nella produzione artistica, caratterizzata da una diaspora degli artisti tessalonicesi verso altre regioni del Mediterraneo.
Musei e collezioni
La ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] sapientemente allusiva agli elementi di riconoscibilità della grande città sul Tigri. Si consideri anche la molteplice e prolifica produzione della c.d. scuola timuride di Herāt, che investe talora l'intera immagine con calcolate giustapposizioni di ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] sec. 13° il gruppo dei canonici costituiva il nucleo di un clero molto numeroso. Ciò è importante in relazione alla produzione miniata a L., per la presenza di committenti facoltosi e colti e di chierici potenzialmente in grado di fungere da scribi ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] Nelle antiche riproduzioni, le case dei ricchi commercianti del mercato principale medievale e del centro cittadino testimoniano questa produzione d'arte oggi del tutto scomparsa. A tale proposito va considerato in primo luogo il Rathaus tardogotico ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] da recuperare. La testimonianza della cultura artistica in città è da affidare in esclusivo a quanto è pervenuto della sola produzione pittorica sul territorio urbano e nel contado. In città, poco si riconosce di botteghe attive fra i secc. 13° e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . Nell’industria, per es., m. è il campione destinato a riprodurre la forma esterna di un oggetto prima della sua produzione e quindi prima che si realizzi la necessaria attrezzatura.
M. simili, analogici e matematici
Inizialmente, il termine m. fu ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] della letteratura popolare e fantastica del Quattrocento, ma in cui più marcati persistono, diversamente che nella produzione alta e culta della filologia umanistica, elementi trecenteschi e del tardo enciclopedismo medievale.
Di L. scrittore ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] che incorniciano i più antichi rilievi delle lunette sono stati messi in rapporto (de Francovich, 1937) con la produzione romanica pavese. La complessità del programma iconografico rappresentato ha suggerito diversi tentativi di lettura (Elisei, 1893 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...