Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative.
Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria [...] , ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla definizione coniata da P. Buchanan (1983) per la produzione di alcuni architetti inglesi dagli anni 1960. Fra i primi esempi: Reliance Control Factory a Swindon di N. Foster e ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] ', la cui fase di avvio, tra la fine del sec. 9° e la fine dell'11°, si caratterizza per una produzione abbastanza diversificata che denota l'esistenza di scuole regionali, ricollegabili ai centri di potere delle grandi famiglie reali. La regione che ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] , durante la sua carica e per suo impulso ebbero avvio la costituzione dello scriptorium presso lo stesso duomo e l'importante produzione miniatoria, di cui esemplari si conservarono in città fino al sec. 15°, per poi andare in gran parte dispersi. A ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] diametro di mm. 44 ca. e in seguito emessa in due formati, mediogrande (mm. 27) e piccolo (mm. 18). La produzione dei bratteati si basava sulle fonti di materia prima reperibile soprattutto sulla catena boemo-morava; a partire dalla seconda metà del ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] , sebbene legata ancora a un bizantinismo di origine italiana, ha una notevole importanza se non altro per l'abbondanza della produzione e per l'introduzione di tecniche nuove, come l'uso della doratura e dello stucco. I migliori esempi di questa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] caso di progetto; in caso di rilievo il d. può essere ricavato direttamente da immagini fotografiche o elettroniche. La produzione diretta di immagini fa parte della computer graphic e diventa interattiva (IG o Interactive Graphic) dal momento che l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] partito alla mutata realtà sociale, abolendo l'art. 4 dello Statuto (concernente la "proprietà collettiva dei mezzi dl produzione, distribuzione e scambio"); inoltre essa subì una pesante sconfitta perchè il congresso (ottobre 1960) si pronunciò per ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] stretto, ottoniano dovrebbe essere ciò che è pertinente a questi tre personaggi e perciò per arte o. si dovrebbe intendere la produzione artistica dei tre Ottoni, ma l'aggettivo ottoniano ha avuto e ha un significato più ampio, sia per la cronologia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] pittoriche adottate nelle botteghe dell'Europa continentale; quest'ultima ipotesi appare quella più comunemente accolta.Il crollo della produzione artistica nel sec. 15° colpì apparentemente tutti i centri in cui aveva avuto luogo fino a quel momento ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] , catalogo della mostra nel Palazzo delle Esposizioni, a cura di M.E. Tittoni e S. Guarino, ivi 1992. Per la produzione architettonica, oltre a P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984, Roma-Bari 1984, si veda AA.VV., Architettura ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...