Economista italiano (Napoli 1859 - Roma 1924). Ufficiale dell'esercito, prof. di storia militare alla scuola superiore di guerra di Torino, scrisse pregevoli studî critici di arte militare. Abbandonata [...] attivamente al Giornale degli economisti e alla Riforma sociale e tra i suoi articoli va ricordato Il ministro della produzione nello Stato collettivista (1908), in cui sono poste le basi per l'applicazione della teoria dell'equilibrio economico a ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. 1125 - m. 1210). Poeta lirico d'ispirazione taoista, ha lasciato una ricca produzione che spazia dalla poesia pastorale e contemplativa alla poesia civile sorretta da profondo amor [...] di patria. La sua opera ha costantemente goduto di grande popolarità ed è stata oggetto di imitazione fino ad oggi. Il suo Rushu ji ("Diario di viaggio a Shu") è un'affascinante e ricchissima fonte per ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Alessandria d'Egitto 1909 - Roma 1999). Critico d'arte, sceneggiatore, organizzatore della produzione, dal 1942 si dedicò alla regia attraversando tutti i generi popolari [...] (dal film in costume al film dell'orrore al poliziesco) con adattabilità artigianale e spiccata sensibilità formale: I miserabili (1947); Beatrice Cenci (1956); I vampiri (1957); L'orribile segreto del ...
Leggi Tutto
Industriale e tecnico tedesco (Karlsruhe 1844 - Ladenburg 1929). Nel 1883 impiantò un'azienda per la produzione di motori a gas (Benz & C.) a Mannheim. Costruì quindi, nello stesso anno di G. Daimler [...] (1885), un motore a benzina e, l'anno successivo, presentò la sua prima automobile. Nel 1926 la sua società si fuse con la Daimler-Motoren-Gesellschaft dando vita alla Daimler-Benz A.G., produttrice delle ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Castellana Grotte, Bari, 1985). Laureato in Informatica e Tecnologie per la produzione del software presso l'università degli studi di Bari, nel 2013 e nel 2018 è stato eletto [...] alla Camera dei deputati nelle fila del Movimento 5 stelle. Dal 2019 al 2021 è stato Sottosegretario di Stato per le Politiche agricole alimentari e forestali del secondo governo Conte ...
Leggi Tutto
Scrittrice argentina (Sala Capriasca, Canton Ticino, 1892 - Buenos Aires 1938). Nota soprattutto per la sua produzione poetica (La inquietud del rosal, 1916; El dulce daño, 1918; Irremediablemente, 1919; [...] Languidez, 1920; Ocre, 1925), di cui ella stessa offrì una sintesi in Antología poética (1925), negli anni Trenta entrò in contatto con le avanguardie europee, come testimoniano le raccolte Mundo de siete ...
Leggi Tutto
Editore, calligrafo e miniatore parigino (attivo tra il 1485 e i 1512); per la sua produzione (traduzioni francesi di classici, romanzi, messali per la diocesi parigina, libri d'ore) si valse anche dell'opera [...] di altri tipografi, come Pierre Le Caron e Pierre Le Rouge. In origine calligrafo e miniatore, diede edizioni illustrate (Croniques de France, 1493; Lancelot du lac, 1494) che sono tra le più belle dell'epoca; ...
Leggi Tutto
Romanziere e giornalista (Lagos 1873 - Città di Messico 1952). Il motivo predominante nella sua prima produzione fu il Messico della rivoluzione (alla quale partecipò come medico militare) rappresentato [...] con un realismo di sapore naturalista (María Luisa, 1907; Los de abajo, 1916). Dopo un breve indulgere alle suggestioni delle correnti d'avanguardia (La malhora, 1923; La luciérnaga, 1932), si volse alla ...
Leggi Tutto
Regista (Londra 1906 - ivi 1976); attivo nel cinema dapprima come attore, scrittore e assistente alla produzione, passò alla regia nel 1936, attraversando tutti i generi e ritagliandosi un ruolo di rilievo [...] nella rinascita del cinema inglese del dopoguerra. Oltre a The fallen idol (1948), The third man (1949) e An outcast of the Islands (L'avventuriero della Malesia, 1951), i suoi film più noti, dotati di ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta sotto lo pseudonimo di Juan García (Santander 1831 - ivi 1902); nella sua produzione letteraria emergono i libri di viaggio, Del Manzanares al Douro (1863), Del Ebro al Tíber (1864), [...] e soprattutto Costas y montañas (1871), con il quale ebbe inizio il periodo classico della sua attività di scrittore e di poeta della propria terra. Il Mare Cantabrico fu da lui celebrato nel poema En ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...