NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] di molecole osmoticamente attive, le quali richiamano acqua nel tubo intestinale; rigonfiamento e flatulenza sono, per contro, dovuti alla produzione di gas (CO2 e H2) da residui di disaccaridi nella parte inferiore del tenue e nel colon.
Per i ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] si svolge con alternanza di generazioni: vi si succedono una generazione diploide (sporofito) che si conclude con la produzione, per meiosi, di spore aploidi, le quali originano gli individui della generazione aploide (gametofiti); questa termina con ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] ; ovvero al dilemma sull'uso energetico del metano, alternativo al suo impiego nell'industria chimica e per la produzione di concimi e fertilizzanti.
Questa problematica si presenta, in particolare, nella gestione delle risorse idriche, sia per gli ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] rurale, individuandone le origini storiche attraverso l'esame degl'istituti giuridici, delle tecnologie, dei rapporti di produzione delle varie epoche che hanno contribuito alla loro formazione. Contributi metodologici dello stesso tipo provengono da ...
Leggi Tutto
Biologo inglese, nato a Maidenhead (Berkshire) il 5 marzo 1917. Professore di Storia naturale al Saint Salvador College di Saint Andrews (1950-82), è ora professore emerito. La sua attività scientifica [...] , C. ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quello dell'Accademia americana di scienze e arti (1974) e il premio Feltrinelli dall'Accademia Nazionale dei Lincei (1982). Della sua produzione scientifica ricordiamo: Lampbrush chromosomes (1986). ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] come ridurre gli sprechi domestici e imporre alle industrie del Primo e del Terzo Mondo l'adozione di metodi di produzione più razionali e meno inquinanti.
I limiti delle risorse biologiche
I tassi di distruzione dell'habitat
Se esiste una minaccia ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] -fosfato-deidrogenasi è un enzima ubiquitario, che catalizza la prima tappa dello shunt dell'esoso-monofosfato, via principale per la produzione di NADPH. Il difetto di G6PD è la più comune enzimopatia ereditaria. Le incidenze più elevate si hanno in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] e sulla natura delle prove utilizzabili per stabilire il ruolo causale di agenti patogeni o di altri fattori nella produzione delle malattie è andato incontro a un’evoluzione che ha praticamente coinciso con quella del concetto di causalità nelle ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a braci; si otteneva allora una combustione senza fiamme, seguita da una lunga fase di incandescenza, adatta sia alla produzione di calore, sia alla cottura indiretta.
L'uso della lignite all'Abri des Canalettes implica che le possibili applicazioni ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] più grandi nei maschi del tipo 1, che possiedono giunzioni neuromuscolari più elaborate. La frequenza di attività dei circuiti centrali di produzione del suono è maggiore del 20% nei maschi del tipo 1 rispetto ai maschi del tipo 2.
L’apparato di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...