Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] come sovrastrutture interpretabili nel loro rapporto dialettico con le strutture economiche, ossia con i rispettivi modi di produzione delle singole società e nella loro evoluzione storica.
Differenze di taglio metodologico si hanno anche fra studi ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] risposta immunitaria.
Per immunocompetenza si intende la capacità dell’individuo a manifestare una risposta immune, quale la produzione di anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario sono esposte ad antigeni.
I. innata e specifica
La ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] tra la quantità di uno o più beni o servizi che si vuol produrre o si è prodotta e la quantità dei vari fattori di produzione che è necessario impiegare o che si è impiegata; la f. (quella più in uso prende il nome degli economisti C.W. Cobb e P ...
Leggi Tutto
Gruppo di virus oncogeni a DNA, appartenenti alla famiglia Papovaviridae. I p. sono rappresentati dai virus del papilloma (dell’uomo, del coniglio, dei bovini e dei cani), dai virus del polioma, dal p. [...] virioni completi. Per ogni cellula infetta si producono circa 105 particelle virali che determinano la lisi della cellula. La produzione delle nuove particelle virali inizia entro 30 ore dall’infezione di un monostrato di cellule di scimmia e dopo 4 ...
Leggi Tutto
Le metodiche chimiche, biofisiche, fisiologiche e morfologiche hanno particolarmente sviluppato la c. dinamica conducendo ad un profondo mutamento nel quadro della disciplina. Tuttavia i dati costruttivi [...] più o meno diretto alle proprietà molecolari degli acidi nucleici. I fenomeni partono da un'attività del nucleo nella produzione degli acidi nucleici, ma mentre l'acido ribosio-nucleico prodotto nella zona del nucleolo viene passato nel citoplasma, l ...
Leggi Tutto
SAMUELSSON, Bengt Ingemar
Marco Vari
Biochimico svedese, nato ad Halmstad il 21 maggio 1934. Dopo aver iniziato l'attività professionale presso il Dipartimento di chimica dell'università di Harvard [...] tutti i tessuti dei mammiferi. Con ulteriori ricerche sull'acido arachidonico, S. ha determinato il ruolo delle prostaglandine nella produzione, all'interno dei leucociti, dei leucotrieni, sostanze coinvolte nel controllo di sintomi quali l'asma e l ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] vengono manipolate della loro rilevanza morale.
Il problema che dobbiamo affrontare in questo momento non è però la produzione completa di esseri viventi con i metodi dell'ingegneria genetica, ma un graduale incremento della manipolazione: i metodi ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] contemporaneamente all'evoluzione di H. erectus (ergaster). La più famosa di queste, l'industria acheuleana, è caratterizzata dalla produzione di asce a mano simmetriche, in cui numerose schegge venivano staccate da un nucleo per creare un grande ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] periodiche più complesse, fino al caos. Un comportamento di tipo caotico si ritrova, per es., nel ritmo di produzione delle cellule del sangue che, anche in condizioni normali, segue un andamento irregolare; un andamento caotico si configura pure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] Groves, direttore del Manhattan Project, approvò un piano che prevedeva l'uso del reattore di Oak Ridge per la produzione di radioisotopi per uso civile. La US Atomic Energy Commission, subentrata all'organismo militare nella guida del progetto ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...