(o leucocita) Elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca. Morfologicamente nei Mammiferi i l. si differenziano dai globuli rossi per le dimensioni, per la forma e per la presenza del [...] contatto con l’antigene, si trasformano in immunoblasti che proliferano verso i plasmoblasti e le plasmacellule (produzione di anticorpi: immunoreattività umorale) o verso i linfociti attivati (citolesivi: immunoreattività cellulare). Due sono i tipi ...
Leggi Tutto
(o operon) In genetica, gruppo di geni strutturali adiacenti, che sono trascritti tutti in una singola molecola di mRNA e che sono pertanto soggetti a una regolazione coordinata. In Escherichia coli, i [...] che abbassano l’affinità del repressore per l’o. portano alla sintesi costitutiva degli enzimi dell’o. lac, cioè alla produzione dei tre enzimi sia in presenza che in assenza di induttore. Invece mutazioni che causano l’accumulo del repressore entro ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] certa situazione ambientale. Per Wallace, quindi, come per Darwin, variazione e s. sono elementi indispensabili alla produzione del cambiamento.
Definizione e descrizione. - Data una popolazione (v. in questa Appendice), se essa è caratterizzata ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Cesar
Marco Vari
Chimico argentino, nato a Bahia Blanca l'8 ottobre 1927. Membro dell'Instituto nacional de microbiologia di Buenos Aires (1957-63), ne è stato direttore della Divisione di [...] , che costituiva una limitazione della loro efficacia, essendo essi composti da una miscela di anticorpi diversi. La produzione di anticorpi monoclonali in grandi quantità ha fornito ai ricercatori uno strumento estremamente efficace, che ha aperto ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] colore dei peli, determinate geneticamente, sono legate a diversità di struttura e di produzione del pigmento originato dai melanociti a livello della papilla.
La produzione del pigmento melaninico diminuisce con l'età e questo causa il progressivo ...
Leggi Tutto
Nacque a Chiesina, frazione di Lizzano in Belvedere (Bologna) il 17 febbr. 1859, da Luigi e da Maria Miglianti. Non seguì studi regolari ma si dedicò fin da ragazzo all'osservazione del circostante ambiente [...] fino alla morte tenne qualche corso monografico su vari argomenti di botanica e di micologia in particolare.
La sua produzione scientifica, compendiata in una cinquantina di lavori sperimentali, eseguiti quasi tutti presso l'università di Pavia, può ...
Leggi Tutto
RNasi III
Elisabetta Ullu
Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] inibiscono la traduzione dell’RNA bersaglio). La classe III comprende proteine della famiglia Dicer, enzimi essenziali per la produzione dei piccoli RNA interferenti (siRNA) e per la maturazione citoplasmatica dei miRNA. Come la classe II gli enzimi ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] : alcuni gas tendono a diffondere lentamente nei metalli (è il caso, per es., dell’idrogeno nel palladio).
1.2 D. con produzione o assorbimento. - È detta anche d. con generazione interna e si verifica nei sistemi in cui sono presenti sorgenti (o ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] Huygens nel 1656 e quella, a opera dello stesso Huygens (1674), del bilanciere con molla a spirale agli o. da tasca. La produzione industriale degli o. nacque nel 18° sec. in Germania (Foresta Nera), per estendersi nel 19° sec. agli USA e al Giappone ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo.
Composizione
Di composizione [...] acque dolci il p. riveste un’enorme importanza nelle catene alimentari, sia come produzione primaria (fitoplancton), sia come produzione secondaria (zooplancton); molte specie bentoniche e nectoniche sono planctofaghe. Tutte le larve planctoniche ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...