Sostanza di crescita diffusibile che si forma nelle piante, nelle cellule degli apici vegetativi, degli abbozzi fogliari e delle gemme fiorali, e stimola l’accrescimento in senso longitudinale, anche rapido [...] −8g/l) e in tal modo è impiegata nella pratica orticola come regolatore della fioritura, della maturazione dei frutti, della produzione di frutti senza semi (frutti apireni). In dosi più alte (10−5g/l) trova impieghi come inibitore dell’accrescimento ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] ricambio dei cheratinociti cutanei o dei globuli rossi del sangue. Le c. s. somatiche svolgono questo ruolo mediante la produzione continua e regolata di cellule mature nell'arco di tutta la vita. Una complessa serie di meccanismi di regolazione ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] o parzialmente inattivato. Uno dei più grossi successi della biologia degli ultimi vent'anni è rappresentato dalla produzione dei cosiddetti organismi transgenici, animali o piante che portano inserito nel loro genoma un gene estraneo, detto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] processo di analisi genomica: la bioinformatica non può fermarsi e infatti produce nuovi metodi e risultati di pari passo con la produzione dei dati genomici. Ci sono due aspetti del problema che vanno affrontati: da una parte la ricerca dei geni all ...
Leggi Tutto
BOLOGNARI, Arturo
Maria Pia Albanese
Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] delle cellule tumorali potevano essere paragonati a quelli degli ovociti soprattutto per fenomeni collegati ad intense produzioni di ribonucleoproteine. Poiché queste negli ovociti servono alla formazione dei globuli vitellini, mentre nelle cellule ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] di rispondere allo stimolo di due ormoni ipofisari che stimolano la produzione di testosterone. Il considerevole aumento di questo ormone induce una massiccia produzione di spermatozoi, oltre alla comparsa e al mantenimento delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Richard John
Luciana Migliore
Biologo molecolare britannico, nato a Derby il 6 settembre 1943. Conseguito il Ph. D. in chimica (1968) presso l'università di Sheffield vi proseguì gli studi [...] la fase di espressione del gene, oltre a essere rimosse nel processo di maturazione dell'RNA.
Dell'importante produzione scientifica di R. ricordiamo: Restriction and modification enzymes and their recognition sequences, in Nucleic Acid Research, 11 ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] essere osservato in tutti gli Uccelli nel corso dell'anno, è indicativo di azioni ormonali. Il periodo della produzione di steroidi da parte dei surreni è influenzabile in vitro mediante somministrazione di ACTH; l'aggiunta intermittente di ecdisone ...
Leggi Tutto
Placenta
Rosadele Cicchetti
Red.
La placenta (dal greco πλακοῦς, "che ha forma schiacciata") è un annesso fetale di duplice origine costituito da una parte embrionale, il corion, e da una parte materna, [...] con un ritmo superiore a quello di qualsiasi altro organo, fegato compreso: si calcola che nella fase terminale la sua produzione di proteine sia pari a 7,5 g al giorno. La sua attività endocrina copre inoltre una gamma di funzioni particolarmente ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] scientifica ha evidenziato il ruolo dei CFC e dei BFC, sono seguiti numerosi accordi internazionali volti a fermare la produzione di tali composti, precedentemente utilizzati in molti spray, nei frigoriferi e nei condizionatori. Tra il 1987 e il 1992 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...