Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] di energia. Lo sviluppo di composti chimici di più alta complessità determinati dalla fotosintesi, ovvero la produzione primaria degli organismi autotrofi (produttori) - senza i quali i consumatori e i decompositori (animali, batteri, funghi ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] esistiti in tempi passati. In linea molto generale si pensa che queste modificazioni siano state analoghe a quelle implicate nella produzione, in tempi storici, di nuove varietà o ibridi di piante e animali domestici da parte dell'uomo.
Si sono avute ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] 'ambito dei quali l'ipotalamo funziona come un termostato, innescando nell'organismo sia risposte finalizzate all'aumento della produzione del calore, sia risposte di segno contrario. Quando la temperatura corporea di un mammifero si innalza sopra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia cellulare
William C. Summers
La biologia cellulare
La biologia cellulare è una disciplina scientifica nuova che ha però [...] di comunicazione tra cellule. Si usavano cocolture di due tipi di cellule per studiare le interazioni tra i tessuti embrionali, la produzione degli ormoni e le reazioni delle cellule e dei tessuti. Dalle ricerche di Earl W. Sutherland jr (1915-1974 ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] sue ricerche sulla fisiologia e la fisiopatologia muscolare interessarono direttamente il lavoro e lo sport (Ricerche di termodinamica muscolare, I, Produzione dicalore nel cuore isolato di mammifero, ibid., X [1912], pp. 501-536; Sull'inizio della ...
Leggi Tutto
rete neurale ricorrente
Sergio Carrà
Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] caso le indagini sul comportamento di una rete forniscono sia il controllo dei flussi energetici sia quello della produzione dei componenti cellulari che entrano nel metabolismo. L’applicazione delle reti ha acquistato rilevanza anche nello studio ...
Leggi Tutto
effetto Bohr
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Esempio di interazione a livello molecolare tra due differenti leganti dell’emoglobina (Hb) che interagiscono con siti diversi (interazioni eterotropiche): [...] due processi mantiene l’acidità del sangue costante. Nei capillari, dove il livello di O2 è basso, gli H+ generati dalla produzione di bicarbonato a partire dalla CO2 (si veda l’equazione precedente sono catturati dall’Hb che è indotta così a cedere ...
Leggi Tutto
In genetica molecolare, sequenza di acido nucleico (DNA o RNA) in grado di spostarsi autonomamente da una posizione a un’altra del genoma. I t., detti anche geni che saltano o elementi genetici trasponibili, [...] neoplastica. Riarrangiamenti programmati del genoma possono invece essere considerati come utili strategie per la produzione della diversità degli organismi. Per es., i tripanosomi utilizzano la trasposizione per variare le glicoproteine ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] paese di partenza, alleggeriscono i problemi della disoccupazione, mentre nel paese di arrivo costituiscono un fattore della produzione a costo più contenuto della manodopera locale, a minor potere contrattuale, a maggiore flessibilità di impiego. I ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] in conseguenza delle variazioni attive e passive causate dai fatti di gestione.
M. stagionale Le fluttuazioni (dei prezzi, della produzione ecc.) che si verificano in un mercato o in una attività in periodi ricorrenti.
Geografia
M. della popolazione ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...