Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] intesa riduttivamente come la scienza che studia l'ereditarietà e l'evoluzione con procedimenti statistici.
A monte della produzione scientifica di Pearson, sta la sua concezione social-darwinista dell'ordine sociale, secondo la quale il socialismo ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 97)
Amedeo Herlitzka
I processi che si svolgono durante e dopo la contrazione muscolare si dividono in due fasi, di cui la prima si compie senza la partecipazione dell'ossigeno [...] dalla scissione del glicogeno, la fase ossidativa nella resintesi di quest'ultimo.
Tali processi sono accompagnati da produzione di calore che si svolge in due periodi. Il periodo iniziale indipendente dalla presenza di ossigeno, si distingue ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] di individui in ambiente controllato, ma anche mediante la conservazione di materiale biologico da utilizzare per la produzione futura di individui vitali.
Uno degli aspetti più controversi della biologia della conservazione è quello dell'ecologia ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] diffusione dell'ossigeno atmosferico che, insieme con l'elevata respirazione cellulare all'interno del nodulo e con la produzione massiccia di leg-emoglobina, una proteina vegetale in grado di legare efficacemente l'ossigeno libero e di trasportarlo ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] ossa lunghe. Durante l'età dell'accrescimento, il midollo osseo è di tipo prevalentemente rosso, cioè deputato alla produzione di cellule del sangue (emopoiesi); invece nell'adulto, essendo la funzione emopoietica ridotta, prevale il midollo giallo ...
Leggi Tutto
Origine della vita
Juli Peretó
La vita è caratterizzata da un aspetto duplice: (a) l'esistenza individuale, ontogenetica, sincronica e di sviluppo basata sulle proprietà autopoietiche (cioè di autocostruzione) [...] materiale ereditario, il codice genetico universale e le variazioni sugli stessi meccanismi bioenergetici (i processi di produzione di energia chimica e chemiosmotica sono simili tra loro). La spiegazione più sintetica di queste osservazioni ormai ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] seguito di esperimenti di campagna per la molluschicoltura, settore controllato dall'ispettorato tecnico da lui diretto, per la produzione mitilicola, il C. ottenne otto medaglie d'oro, premi e targhe speciali di benemerenza. Si ricordano ancora gli ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] del monopolio e i fenomeni di rendita o di passaggio da un e. all’altro; con essa, superate le distinzioni tra produzione, distribuzione, consumo e scambio, l’economia pura si riduce allo studio sintetico dei gusti da cui sono mosse le azioni umane ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] sono differenziate numerose cellule mature. La divisione in questi 3 compartimenti (s., di transito e differenziato) permette la produzione di un consistente numero di cellule differenziate per ogni tessuto a fronte di un ridotto numero di divisioni ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...]
Sono destinati a contenere idrocarburi (petrolio greggio, prodotti petroliferi liquidi o gassosi, gas naturale) sia nelle località di produzione, sia in quelle di distribuzione, sia in raffineria e in tutte le altre fasi od operazioni legate all ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...