Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] prima la soglia di visibilità al microscopio. Un secondo gruppo di mutazioni risolve due problemi associati alla produzione di questa proteina eterologa: il primo è la tendenza della proteina, quando sovraespressa, ad acquisire una conformazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] 1860. Egli era un poligenista dichiarato e sostenne la fissità delle specie umane, la loro prossimità che consentiva la produzione di ibridi, ma non la loro consanguineità. Va notato, tuttavia, che diversamente dai suoi colleghi americani, egli non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] batteriche gravi, e al 1965, con la descrizione dei difetti immunologici legati a ipoaplasia del timo (sede della produzione dei linfociti T). La definizione clinico-patologica di queste e di altre malattie a patogenesi immunitaria promuoverà i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] la leucemia mieloide cronica è caratterizzata dalla traslocazione del gene c-abl dal cromosoma 7 al cromosoma 22. Ciò porta alla produzione della proteina di fusione bcr-abl, in quanto il gene abl viene a trovarsi allineato al gene bcr, inducendo un ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] alle alte latitudini: sebbene in queste zone la pelle sia chiara, la scarsa irradiazione solare non indurrebbe una produzione sufficiente di vitamina D. La carenza viene compensata dalla quotidiana assunzione di questo alimento, che di tale vitamina ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] PER, hanno entrambi un ritmo circadiano ma c'è un ritardo di 6÷8 ore fra la sintesi dell'RNA e la produzione della proteina stessa. Recentemente in Drosophila è stato scoperto un altro gene mutante che è stato chiamato timeless (tim, cioè senza tempo ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dei sensori biomedici è la loro miniaturizzazione. Un notevole risultato pratico in questo settore è, per es., la produzione di cartucce monouso quali elementi sensibili per analisi chimico-cliniche ex vivo. Apparecchiature progettate per usare tali ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] situazioni sia fisiologiche sia patologiche, e principalmente in alcuni tipi di cellule, tipicamente quelle muscolari, la produzione di energia per via aerobia può farsi difficile e una limitata anaerobiosi divenire preponderante.
Durante un normale ...
Leggi Tutto
metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] Hb M, dove M indica l’iniziale di metaemoglobina); (b) deficienza di reduttasi, per cui lo stato stazionario tra la produzione e la riduzione della metaemoglobina si trova a un livello che può essere ben superiore rispetto a quello normale (che è ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] si attua mediante una separazione di funzioni tra le varie categorie di produttori e permette l’incremento della produzione. Si presenta anche come localizzazione delle singole colture e imprese in genere (divisione territoriale). Questo fenomeno si ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...