Biologia
Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] consumo di ossigeno, sia per fenomeni di ischemia e riperfusione a livello muscolare. Ciò stimolerà le cellule a una maggiore produzione di enzimi a. per far fronte all’aumentato carico. Durante le fasi di riposo l’organismo avrà a disposizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Ogni particolarità di forma, colore, struttura, composizione chimica, funzione, comportamento, tipica di un organismo. C. specifici Servono a distinguere una specie dalle altre di un medesimo [...] sempre alla distribuzione tradizionale delle casse tipografiche per composizione a mano con i c. mobili.
Per la produzione di c. tipografici esistevano fonderie specializzate; in seguito ogni fornitore di macchine, attrezzature o hardware per ...
Leggi Tutto
Biologia
In tassonomia, colui che per primo descrive un taxon seguendo il sistema nomenclaturale linneano. Il nome dell’a. compare, per esteso o abbreviato, a fianco del nome da lui coniato, e fa riferimento [...] delle opere creative è prevista la protezione dei risultati derivanti da alcune attività tecnico-artistiche, quali la produzione di dischi, di fotografie non artistiche, di progetti di ingegneria; o ancora l’interpretazione ed esecuzione di ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] Sono sostanze ossidanti, poco usate come tali, ma che hanno interesse come intermedi nella preparazione dei permanganati.
Produzione
Le riserve di m. si presentano estremamente concentrate: secondo le stime delle organizzazioni internazionali, l’80 ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] che esse derivino da una popolazione ancestrale comune è che, con questa interpretazione, un solo evento combinato (la produzione ex novo di quell'allele + il raggiungimento di una frequenza elevata di quell'allele inizialmente unico) è sufficiente ...
Leggi Tutto
LOTTA BIOLOGICA
Mario Solinas
(App. IV, II, p. 360)
Il concetto che meglio esprime ciò che oggi s'intende per l. b. (sarebbe meglio dire ''controllo biologico'' o ''biocontrollo'') è quello che emerge [...] Questo equilibrio dev'essere favorevole non tanto alla stabilità dell'ecosistema (come avviene in natura), quanto piuttosto alla produzione (agraria e forestale) programmata e attesa dall'uomo. Secondo le modalità e i mezzi (organismi viventi normali ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] possedere una storia e forme innumerevoli? Non si deve, invece, concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzione di un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e funzionale da premesse eterogenee? La filogenesi è sviluppo o ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] un angolo specifico. Questa rotazione esemplificava la regola spaziale operante nel compito di rotazione mentale, che richiedeva la produzione di un movimento di un certo angolo rispetto alla direzione di uno stimolo. In un altro studio (Pellizzer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] più avanzato del XIX sec. che, in seguito, fu fabbricato da una ditta di Gottinga ed è ancora oggi in produzione.
Nel 1899 Richard Oldham (1858-1936), direttore dell'Indian Geological Survey, nella relazione sul terremoto verificatosi nell'Assam nel ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] la crescita del livello di complessità. Siamo in grado di guidare l'evoluzione del mais grezzo di bassa qualità verso la produzione di mais domestico di alta qualità, ma non possiamo guidare l'evoluzione di un'alga a mais. L'inserimento del processo ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...