Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] per sequenza, ma localizzate in zone fisicamente lontane sul genoma. La grande accelerazione indotta da questo metodo nella produzione dei dati primari ne ha comunque stimolato l'introduzione anche nei più recenti progetti di sequenziamento di genomi ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] D-amminoacidi sia dopotutto un fatto relativamente recente.
3. Sono stati trovati nel meteorite di Murchison degli amminoacidi di produzione naturale abiologica che sono racemici. Ciò significa che, in 4,6 miliardi di anni, la fotolisi selettiva, se ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] per un reattore; è stato quindi progettato un reattore sperimentale, ITER, il cui obiettivo è la produzione netta di energia e quindi la dimostrazione della cosiddetta fattibili;tà scientifica della fusione controllata.
Confinamento inerziale ...
Leggi Tutto
Chimica
Sostanza che, al variare della natura della soluzione in cui è contenuta, subisce modificazioni percepibili all’occhio, in particolare il viraggio del colore e la formazione di un precipitato. [...] dell’economia del paese considerato. Per es.: tasso di disoccupazione, tasso d’inflazione, utilizzo degli impianti, produzione industriale, inchieste sulla fiducia ecc. (➔ anche indicatóri econòmici).
Tecnica
L’i. generalmente non è uno strumento ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] laddove la b. non avrebbe alcun vantaggio selettivo. Il controllo della b. è effettuato dai batteri mediante la produzione di una sostanza, chiamata autoinduttore, che una volta raggiunta una certa concentrazione nel mezzo nel quale il batterio vive ...
Leggi Tutto
MORTE
Renato Boeri
(XXIII, p. 878; App. I, p. 876; II, II, p. 350)
Diagnosi di morte. − La diagnosi di m. ha subito negli ultimi decenni profonde modificazioni sia in base alla messa in evidenza di [...] dodici a sei ore. Altri segni e sintomi complementari sono la poliuria, dovuta a un difetto di produzione dell'ormone antidiuretico per sofferenza della zona diencefalica, l'instabilità cardiocircolatoria dovuta alla sofferenza dei centri vasomotori ...
Leggi Tutto
La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] 'a. (tetracicline, cloramfenicolo), impedire la captazione e la fissazione dell'a. nei ribosomi, può indurre la produzione di enzimi batterici inattivanti l'a. (penicilline, a. aminoglucosidici, cloramfenicolo). Nel caso della penicillina si tratta ...
Leggi Tutto
. Sono stati definiti f. quei prodotti chimici naturali che individui appartenenti alla stessa specie utilizzano come canale di comunicazione. Un f. è un escreto ghiandolare (liquido o gassoso) che, versato [...] sono temporaneamente inibiti, mediante secrezione di sostanze specifiche, dalla generazione parentale. In ogni caso la produzione delle sostanze inibenti cessa quando le condizioni ambientali ritornano favorevoli (ricomparsa del nutrimento) o quando ...
Leggi Tutto
Questa branca fondamentale della patologia generale, mentre ha subìto modificazioni specialmente dal punto di vista dottrinario, ha realizzato notevoli progressi connessi a nuovi sviluppi ed orientamenti [...] Sostanza di Golgi. - Le perturbazioni di questo costituente cellulare sono state generalmente indagate con tecniche che determinano produzione di artefatti e pertanto i rispettivi reperti possono essere considerati fino a un certo punto come immagini ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] . Così, i potenziali d'azione al K+ non si verificano normalmente, mentre le normali condizioni elettrochimiche possono favorire la produzione di potenziali d'azione al Ca2+, come nel muscolo di crostaceo o nel Paramecium, e potenziali d'azione al Cl ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...