L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] organi. Il sistema n. autonomo è unito da un rapporto reciproco anche con il sistema endocrino, perché agisce sulla produzione degli increti e da questi, a loro volta, è influenzato.
Per quanto concerne le formazioni cellulari centrali e periferiche ...
Leggi Tutto
Proteina contenente ferro, dotata di funzione respiratoria, capace di combinarsi reversibilmente con l’ossigeno molecolare, indicata con la sigla Hb.
Biologia
Caratteristiche della molecola
Nei Mammiferi [...] γ-globina.
Emoglobinopatie per difetti qualitativi
Le sostituzioni di amminoacidi che alterano le proprietà ma non la produzione delle globine producono fenotipi la cui varietà ha fornito molte informazioni sulla funzione delle emoglobine. Oltre all ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] più importanti applicazioni della chimica delle alte t. riguardano soprattutto la scienza e la tecnologia dei materiali (produzione di materiali di elevata purezza per deposizione chimica da fase vapore, sintesi allo stato solido di ossidi ceramici ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] G, che è così pronta per una nuova interazione con il r. (v. fig.). Gli eventi successivi alla produzione di AMPc da parte dell’adenilatociclasi portano all’attivazione di specifiche proteinchinasi (proteinchinasi A) che fosforilano, attivandoli o ...
Leggi Tutto
Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] 5).
L’aumento dell’acidità atmosferica è in relazione con lo sviluppo dell’industria, dei trasporti, della produzione di energia. Il principale inquinante responsabile dell’acidità atmosferica è l’anidride solforosa (proveniente dall’utilizzazione di ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
Mario Ageno
. Simmetria nelle molecole biologiche (XXXI, p. 805). - Il problema della s. delle molecole che fanno parte degli organismi viventi si è posto, come conseguenza delle scoperte [...] in natura un qualche agente fisico asimmetrico, capace di favorire uno dei due enantiomeri di ciascuna sostanza o all'atto della produzione o nel corso di processi fisici o chimici in cui la sostanza possa esser coinvolta in natura. Si è creduto per ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] col glicogeno erano dovute, piuttosto che al glicogeno stesso, a impurità in esso contenute. Considerata la spiccata produzione di energia che caratterizza il territorio di invaginazione, l'analisi del funzionamento degli organizzatori fu da altri ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della FAO per gli aspetti riguardanti la produzione alimentare e dell'OMM (Organizzazione Meteorologica Mondiale) per la sorveglianza del clima. Con il progetto internazionale ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] gag, pol ed env, che sono comuni agli altri retrovirus e che, nella cellula invasa, codificano la produzione, rispettivamente, delle proteine del core, della transcriptasi inversa e dell'involucro; altri geni codificano invece le proteine regolatrici ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] , in quanto anche il loro nutrimento è assicurato dallo sterminio degli animali e di altri esseri viventi nocivi alla produzione agricola.
Mors tua vita mea: questa è la prima legge della vita. Ne esiste un'altra, tuttavia, ugualmente fondamentale ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...