Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] l'attivazione dell'assemblamento cellulare persista abbastanza a lungo, potrebbe verificarsi un 'processo di crescita' basato sulla produzione di nuove sinapsi, e quindi di nuove connessioni stabili tra neuroni (la memoria a lungo termine). La prima ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] intrinsecamente deboli, ma la presenza contemporanea di un gran numero di tali interazioni e la loro cooperatività hanno come risultato la produzione di strutture stabili.
4. Le vie di folding in vitro e in vivo
Si ritiene che il refolding in vitro ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] virale. Il primo frutto di questo lavoro fu, nel 1950, una comunicazione al seminario dell’Istituto di fisica sulla produzione nelle lastre per i raggi cosmici di stelle di elettroni prodotte da fagi pesantemente marcati con fosforo-32 (P32). Nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] conseguenza, i reperti esposti nei musei delle metropoli occidentali divennero il simbolo dell'intero processo di 'produzione' del vero sapere scientifico e nello stesso tempo dell'espansione imperialistica.
Fitogeografia, zoogeografia ed ecologia ...
Leggi Tutto
Paleopatologia
Arthur C. Aufderheide
La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] ossa lunghe e le articolazioni. Le infezioni di solito diventavano croniche, con estesa distruzione dell'osso e abbondante produzione di neoformazioni ossee reattive, irregolari e cosparse di fori dovuti al drenaggio del pus. La decalcificazione e l ...
Leggi Tutto
classificazione e sistematica
Giuseppe M. Carpaneto
Ordinare la natura
Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] . In altre parole, due specie appartengono allo stesso genere quando la distanza genetica tra loro è bassa e permette la produzione di ibridi vitali.
Perché nomi latini?
Per denominare le specie e i generi, e poterli meglio gestire nella ricerca e ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] suo svolgimento e adattato al suo oggetto. Significato completamente diverso, invece, attribuisce al termine pulsione. Nell'ultima produzione freudiana, la distinzione si fa più sfumata, meno netta, per cui è possibile trovare come intercambiabili ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] .
Ontogenesi
di Gabriella Argentin
Durante lo sviluppo embrionale, la formazione dell'organo copulatore avviene solo dopo la produzione, da parte dell'abbozzo testicolare, dell'ormone sessuale maschile, il testosterone. La presenza o l'assenza di ...
Leggi Tutto
Acido-base
Pietro Guerrieri
Si definisce acido una specie chimica in grado di cedere ioni idronio. Strettamente correlato al concetto di acido è quello di base, definita come una specie chimica capace [...] . L'aumento del grado di protonazione dell'emoglobina, che si verifica a livello dei tessuti periferici in seguito alla produzione di CO2 e di altri metaboliti acidi, favorisce il rilascio dell'ossigeno ai tessuti poveri di questo gas da parte ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] proviene dall'acqua. In realtà, già alcuni anni prima R. Hill aveva ottenuto la reazione fotochimica fondamentale, la produzione di O2 accoppiata alla riduzione di un accettore non fisiologico di elettroni (quale, per es., un sale ferrico), in ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...