• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [30130]
Biografie [9467]
Arti visive [4150]
Letteratura [2676]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] di Mg2+ è portata a 0,1M. Inoltre l'ATP può essere idrolizzato in due fasi, prima ad ADP e quindi ad AMP, con produzione di −9,6 kcal e −9,8 kcal rispettivamente. Questi dati sono riassunti nella tab. I. Vi sono fondati argomenti basati sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

Anticorpo

Universo del Corpo (1999)

Anticorpo Patrizia Vernole Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] , nel fegato, nei linfonodi e nel midollo osseo, e successivamente passano nel sangue e negli altri liquidi corporei. La produzione di anticorpi avviene già in soggetti di pochi mesi, quando il sistema immunitario è ormai maturo, mentre nei neonati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONE ALLERGICA – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpo (8)
Mostra Tutti

cianidrico, acido

Enciclopedia on line

Composto tossico, HCN, presente in diversi glicosidi ( cianogenetici); allo stato puro è un liquido mobile, incolore, dal pronunciato odore di mandorle amare, miscibile con acqua, alcol ecc.; bolle a 25,6 [...] 3H2O; la reazione avviene a 1000-1200 °C in presenza di un catalizzatore a base di platino-rodio. Il processo di produzione può anche avvenire in assenza di catalizzatore, facendo reagire l’ammoniaca con un idrocarburo, di solito propano o butano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – LETTO FLUIDIZZATO – ACIDO SOLFORICO – CATALIZZATORE – IDROCARBURO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianidrico, acido (1)
Mostra Tutti

lattosio

Enciclopedia on line

Disaccaride, C12H22O11 (β-galattosido-2-glucosio), costituito dall’unione di una molecola di glucosio con una di galattosio, esistente in due forme anomere α e β. È contenuto nel latte dei Mammiferi nel [...] 2:3 tra le forme α e le forme β ed è detto pertanto anche zucchero di latte. Il l., la cui produzione è sotto il controllo ormonale, viene sintetizzato nella ghiandola mammaria dalla lattosiosintetasi, che è costituita da due subunità: una catalitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: INTOLLERANZA ALIMENTARE – GLICOPROTEINE – CARBOIDRATI – DISACCARIDE – GALATTOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattosio (2)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] vanno fatti combaciare? In che modo gli eventi si sono avvicendati in maniera appropriata? Come si sono stabilite le linee di produzione? Forse è il momento di essere più radicali. L'opzione radicale Stiamo supponendo che la vita sulla Terra si sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

NUCLEARE, ENERGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEARE, ENERGIA Carlo SALVETTI . Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] atomica, in questa App.) e, presumibilmente, nelle stelle. Si fa qui riferimento soltanto ad alcuni aspetti relativi alla produzione di energia nucleare nelle pile, alle sue principali applicazioni ed infine ad alcuni fra i molti problemi che tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – STRUTTURA CRISTALLINA – REAZIONI NUCLEARI – ENERGIA ELETTRICA – FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEARE, ENERGIA (6)
Mostra Tutti

CAMBI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Livio GG. P. Marchese Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] avuti da tale primo impianto pilota, nel 1918 il C. progettò l'impianto industriale di San Dalmazzo di Tenda, che entrò in produzione nel 1921 e fu, nel suo genere, il primo in Europa. Nello stesso anno il C. vinse il concorso per la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARBONATO DI POTASSIO – CHIMICA E L'INDUSTRIA – PEROSSIDO D'IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMBI, Livio (2)
Mostra Tutti

neuropeptide

Enciclopedia on line

Peptide elaborato e messo in circolo dalle cellule nervose, con funzione di trasmettitore o modulatore di segnali nervosi. Tra i n. più importanti si trovano quelli ad azione morfino-simile come le endorfine [...] le encefaline. Alcuni n. possono avere un’azione ormonale locale sul sistema gastrointestinale (gastrina, colecistochinina) o sulla produzione di altri ormoni (somatostatina). Alcuni n. agiscono come ormoni ipofisari (ACTH, ossitocina, vasopressina). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COLECISTOCHININA – ORMONI IPOFISARI – ENDORFINE – GASTRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropeptide (2)
Mostra Tutti

Zincke, Theodor

Enciclopedia on line

Chimico (Uelzen 1843 - Marburgo 1928), prof. all'univ. di Marburgo; è noto per importanti ricerche in varî campi della chimica organica. Redattore della rivista Liebigs Annalen der Chemie. Sotto il suo [...] nome è noto un metodo di alogenazione, con cloro o bromo, di disolfuri aromatici o alifatici e di tiofenoli, con produzione dei corrispondenti alogeno-solfo-derivati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ALOGENAZIONE – MARBURGO – MARBURGO – BROMO

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] caso a caso. Precursori fondamentali degli e. sono gli amminoacidi. La carenza di amminoacidi, soprattutto essenziali, causa una minore produzione di e. e soprattutto di alcuni di essi; per es., se la dieta è carente di triptofano oppure di metionina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 67
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali