Prodotti chimici (detti anche pesticidi) usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli nelle fasi di produzione e di conservazione. Alcuni a. (acaricidi, antimuffa, [...] insetticidi, molluschicidi, nematocidi, rodenticidi. L’uso degli a., in continua crescita, è indispensabile per lo sviluppo della produzione agricola. Tuttavia un impiego non controllato di a. comporta pericoli diretti per la salute umana riguardo a ...
Leggi Tutto
Ingegnere e naturalista italiano (Roma 1862 - ivi 1938); insegnò materie tecniche e geologia in istituti superiori. Lasciò una vasta produzione scientifica nel campo della geologia applicata e della paleontologia, [...] ma il suo nome è soprattutto legato al perfezionamento dei metodi di analisi microchimica e di separazione gravimetrica dei minerali a mezzo di liquidi di elevata densità (analisi isopicnometrica). Il ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] malattie di malassorbimento; in tutti questi casi il sintomo più caratteristico e precoce è la dermatite.
Tecnica
Metallurgia e produzione
Lo z. è rarissimo come elemento nativo. I minerali di z. che hanno interesse per l’estrazione del metallo ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] dell’etilenglicol, con idrogeno dà alcol etilico e con ammoniaca una miscela di diverse etanolammine. È impiegato nella produzione di acrilonitrile e di agenti tensioattivi non ionici, per la fabbricazione di glicol e cianidrina etilenica, di ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] ,4%. Le rese industriali di estrazione oscillano tra il 55 e il 65% del contenuto analitico.
Il principale processo per la produzione industriale del f. è stato sviluppato negli S. U. A. dalla Quaker Oats Co. Esso consiste nell'introdurre la materia ...
Leggi Tutto
gas di sintesi
Sergio Carrà
Miscela di idrogeno e monossido di carbonio impiegata in importanti processi dell’industria chimica, in particolare nella produzione dell’ammoniaca e del metanolo. Costituisce [...] carbone mediante la reazione del gas d’acqua:
Cs + H2O → CO + H2.
Il crescente fabbisogno di ammoniaca per la produzione di fertilizzanti ha aumentato la domanda di idrogeno rendendo necessario il ricorso ad altre materie prime per la preparazione ...
Leggi Tutto
Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] alimentari, il 15% per imballaggio di tabacchi e sigarette ed il rimanente 20% distribuito su varî usi fra i quali produzione di scatole trasparenti e di sacchetti per imballaggio di fiori, indumenti ed oggetti varî, di nastri adesivi, di spaghi, per ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] Sono sostanze ossidanti, poco usate come tali, ma che hanno interesse come intermedi nella preparazione dei permanganati.
Produzione
Le riserve di m. si presentano estremamente concentrate: secondo le stime delle organizzazioni internazionali, l’80 ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] polari di varia natura. Gli scopi dei processi fisiologici di glicosilazione sono soprattutto la produzione di p. con funzione di recettori sulla superficie cellulare, la produzione di un segnale per il riconoscimento di particolari p. e, infine, la ...
Leggi Tutto
Idrocarburo non saturo avente formula CH≡CH. È un gas incolore che brucia all’aria con fiamma molto luminosa e calorifica; con aria (o ossigeno) forma miscele esplosive. A causa della presenza di un triplo [...] elevato consumo di energia elettrica (circa 10 kWh per kg di a.). Successivamente si è sviluppato anche il processo di produzione di a. per pirolisi di idrocarburi (gas naturale, etano, benzine, gasoli ecc.), basato sulla maggiore stabilità alle alte ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...