sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e le attese del pubblico, cercando di individuare le preferenze e le griglie culturali attraverso cui viene filtrata la produzione artistica (E. Panofsky, M. Schapiro, M. Baxandall, G. Romano). La corrente della gender critic ha posto in primo piano ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] materiali di scarto o comunque di basso costo. Per quanto riguarda i carboidrati e i grassi, il problema della loro produzione è già stato affrontato e risolto da decenni, ma non riveste grande interesse pratico anche perché, almeno in condizioni che ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sistema stesso: la teoria sistemica conduce infatti ad attribuire più valore, per la stabilità del sistema sociale, alla produzione del consenso che al principio della valutazione politica degli individui. Ne consegue che la violazione della norma è ...
Leggi Tutto
Atti internazionali sprovvisti di forza giuridicamente vincolante, tipicamente adottati da organizzazioni internazionali. Sono manifestazioni di desiderio che invitano, ma non obbligano, i destinatari [...] a uniformarsi a quanto in esse previsto. Per tale ragione non sono considerate fonti di produzione normativa nel diritto internazionale.
L’effetto di liceità. - Alle raccomandazioni internazionali è riconosciuta un’efficacia giuridica limitata, che ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] che una tutela della forma troppo estesa nel tempo e nell’oggetto possa risultare di intralcio alle attività di produzione industriale.
La conseguenza pratica più rilevante di ciò è, secondo l’opinione prevalente, che la valutazione dei requisiti di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] pesticidi. 6. Vantaggi derivanti dall'uso dei pesticidi. 7. Pericoli derivanti dall'uso dei pesticidi. a) A livello della produzione. b) A livello del commercio. c) A livello della detenzione. d) A livello dell'applicazione. e) A livello dei residui ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] che, per ogni milione di fotoni di luce solare che raggiungono la superficie della Terra, circa 90 entrino nella produzione netta dell’alimento di base del m.; forse 50 di essi contribuiscono alla crescita di piante verdi marine unicellulari, il ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , e appartengono allo Stato e agli enti pubblici come qualsiasi altro proprietario; essi sono «semplicemente destinati alla produzione di reddito» e sottoposti alle norme comuni di diritto privato, sebbene la loro alienazione debba avvenire nelle ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] esserne prodotta la copia cartacea secondo la norma dell’art. 9, co. 1-ter , l. 21.1.1994, n. 5321. Oggi questa produzione cartacea non è più possibile dopo la costituzione delle parti ed anche prima, quando vi sia il provvedimento dell’art. 35 d.m ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] tende a favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico. Per il tramite della formazione professionale ci si propone prioritariamente di contribuire all’ ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...