Giurista (Roma 1909 - ivi 2005). Allievo di G. Chiovenda, professore ordinario di diritto processuale civile nel 1937 a Urbino, poi a Trieste, Pisa, Napoli, Genova, Firenze e Roma, collaborò alla redazione [...] processuali contenute nel Codice civile del 1942; fu giudice della Corte costituzionale dal 1978 al 1987 e vicepresidente dal 1986. Della sua vasta produzione scientifica va in particolare ricordato il Commento al codice di procedura civile (1941). ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo (App. III, 11, p. 1130)
Pietro Spirito
Giurista e storico del diritto. Dal 1951 al 1973 ha insegnato, all'università di Roma, dapprima diritti dell'Oriente Mediterraneo e successivamente [...] diritto romano. Dal gennaio 1973 è giudice della corte costituzionale; socio nazionale dei Lincei dal 1958.
La vasta e complessa produzione scientifica di V. dal 1960 a oggi, articolata tra la storia del diritto romano, il diritto pubblico e privato ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] di indici bibliografici sino dal sec. XVI e si dà mano a tali opere. Nel sec. XVII, con l'estendersi della produzione libraria e delle conoscenze scientifiche il bisogno si fa più acuto, e le opere bibliografiche si perfezionano. Già sin dalla fine ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] o la frode sono ingiusti in quanto non essenziali al capitalismo. La giustizia, quindi, dipende dai vari modi di produzione e dalla classe o dai rapporti sociali che essa ingenera necessariamente. Per Marx, inoltre, il diritto è subordinato ai ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] fratelli, che si dedicarono alla carriera politica e alla direzione dell'azienda familiare legata alla produzione e al commercio della lana, venne indirizzato alla vita ecclesiastica. Studiò diritto canonico presso lo Studio di Firenze, dove si ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Caltagirone (Catania) il 1° settembre 1881. Prof. universitario dal 1924, ha insegnato istituzioni di diritto pubblico e diritto internazionale nell'università di Catania. Deputato alla [...] della Costituzione. Senatore della Repubblica (per la D. C.) nella prima e seconda legislatura.
Nella sua produzione scientifica armonizza con felice equilibrio all'acuto senso giuridico una fine sensibilità storica. Sue opere principali: Il diritto ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] c.c.). Tutte le azioni di cognizione, anche quelle di condanna e costitutive, presuppongono l’accertamento, essendo finalizzate alla produzione del giudicato sostanziale; tra di esse l’azione di accertamento mero assume un ruolo specifico, giacché si ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] tra gli stati per il primato economico in un determinato ramo della produzione o per la conquista di un mercato, che le repressioni per i per via sotterranea e aerea, sia all'interno, nella produzione e nel commercio in genere). Il primo è occulto, ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] un insieme di strumenti per il disegno architettonico e industriale che vanno dalla disponibilità di componenti di base alla produzione di viste e prospettive, e la gestione di progetto in cui l'elaboratore fornisce strumenti per l'aiuto alla ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] Roma. Membro della Corte permanente di arbitrato, è stato eletto nel 1960 giudice della Corte internazionale di giustizia.
La produzione scientifica del M. include anzitutto le opere di carattere generale, il cui pregio principale è costituito da un ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...